fbpx
Chiudi

Cerca tra i nostri contenuti

Seleziona il contenuto

Integrazione naturale , Nutrizione

L’aglio fa male? dipende: proprietà, utilizzi e controindicazioni

Imagine L’aglio fa male? dipende: proprietà, utilizzi e controindicazioni

Integrazione naturale , Nutrizione

L’aglio fa male? dipende: proprietà, utilizzi e controindicazioni

Tempo di lettura: 1 minuto

Quante volte mi avete sentito consigliare l’aglio?
Lo consiglio semplicemente perché l’aglio è un alimento prodigioso!

Spesso però si tende a non utilizzarlo per via dell’alitosi che gli si attribuisce.

Ti svelo un segreto: consumarlo fermentato oppure accompagnato da erbe aromatiche come il prezzemolo o la menta, ti aiuta a prevenire il cattivo odore!

Proprietà
L’aglio è una pianta bulbosa, appartenente alla famiglia delle Liliaceae.
100g di aglio contengono circa:

Calorie: 41
Carboidrati: 8,4g
Proteine: 0,9g
Grassi: 0,6g

 

È un alimento ricco di:

Vitamina B e B12
Vitamina C
Zolfo
Manganese
Ferro
Selenio
Fibre

 

I benefici dell’aglio

L’aglio è raccomandato in quanto è:

Antimicotico, antibatterico e antivirale
Ipoglicemizzante
Ipotensivo (riduce la pressione arteriosa)
Anticellulite

 

Perché consumare l’aglio?

Il suo consumo permette:

Di sgonfiare la pancia e aiutare il transito intestinale
Contrastare l’infiammazione cronica silente
Disintossicare l’organismo
Contribuire ad abbassare i livelli di trigliceridi e bilanciare il rapporto tra colesterolo buono (HDL) e quello cattivo (LDL)

 

L’aglio è ricco di allicina

L’allicina è un composto solforganico che può essere definito un vero e proprio antibiotico naturale. Questa sostanza, per essere assimilata al meglio, deve essere liberata per mezzo di frizione. Spremere l’aglio fresco è un’ottima prassi per beneficiare appieno delle sue proprietà.

 

Da non consumare in caso di…

L’aglio può causare bruciore gastrico e peggiorare il reflusso gastroesofageo. In questi casi ti consiglio di evitarlo la sera.

Meglio non abusare di aglio in caso di pressione bassa. Questa pianta, infatti, ha un effetto ipotensivo.

 

Stagionalità dell’aglio
L’aglio è reperibile tutto l’anno.

La sua coltivazione in Italia è fra ottobre e novembre, che viene poi raccolto tra giugno e agosto e può essere conservato a lungo.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

I MIEI BESTSELLER

AD OGNUNO IL PROPRIO METODO. IL MIO È IL MISSORI-GELLI® TROVA IL TUO CON I MIEI LIBRI

VUOI RICEVERE RICETTE E PROMOZIONI IN ANTEPRIMA?

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER E NON PERDERTI NESSUNA NOVITÀ!

SEGUI LE MIE PAGINE SOCIAL

ED ENTRA A FAR PARTE DELLA MIA STRAORDINARIA COMMUNITY!