fbpx
Chiudi

Cerca tra i nostri contenuti

Seleziona il contenuto

Salute e Benessere

Tutto ciò che devi sapere sulle Albicocche!

Imagine Tutto ciò che devi sapere sulle Albicocche!

Salute e Benessere

Tutto ciò che devi sapere sulle Albicocche!

Tempo di lettura: 1 minuto

D’estate più che mai cresce la voglia di spuntini freschi e nutrienti, naturale dunque pensare alla frutta che, per fortuna, offre un’ampia scelta di prodotti di stagione a dir poco deliziosi.
Uno fra di essi è l’albicocca.
Dovete immaginarla come una potente miscela compatta di sostanze benefiche.
I benefici che apporta all’organismo sono davvero tantissimi: li scopriamo tutti in questo articolo.

 

ORIGINE

L’albicocca è il frutto del Prunus armeniaca, pianta appartenente alla famiglia delle Rosaceae.
L’albero delle albicocche è nativo della Cina e del Giappone e i frutti possono avere un colore variabile dal giallo al porpora intenso. La loro tonalità cambia a seconda della varietà così come il sapore e le dimensioni.

 

 

VALORI NUTRIZIONALI

Per circa 100 grammi:

28kcal

Carboidrati 11 g

Grassi 0,4 g

Proteine 1,4 g

 

FONTE DI VITAMINA A

L’albicocca è indicata in caso di problemi dovuti alla carenza di vitamina A (malattie degli occhi, della pelle, gastrointestinali, ecc.) o di fibre, come la stitichezza. In aggiunta aiuta a proteggere anche la pelle dal sole!

 

È utile per prevenire l’eccesso di radicali liberi, che è alla base dei processi di invecchiamento e trasformazione cellulare, per aumentare le difese immunitarie.

 

PROTEGGE LA RETINA

La polpa delle albicocche è molto ricca di carotenoidi, ossia i precursori della vitamina A, una sostanza fondamentale per la salute della retina e per la prevenzione della degenerazione maculare, dovuta per lo più all’ invecchiamento e causa la perdita della funzionalità dell’occhio.

 

AIUTA A RIDURRE LA RITENZIONE IDRICA

L’albicocca è uno tra i frutti più ricchi di potassio. Il potassio aiuta a liberare i tessuti dai liquidi in eccesso, contrastando efficacemente la ritenzione idrica e la cellulite.

 

CONTRIBUISCE ALLA REGOLARITÀ INTESTINALE

Le albicocche possono favorire la regolarità intestinale grazie alle pectina.
La pectina è una fibra solubile che aiuta a depurare il colon dalle tossine che possono favorire fenomeni di stipsi, gonfiori e fermentazioni.
La presenza di fibre solubili nell’albicocca non è infatti da sottovalutare: 3 albicocche medie ne contengono circa 3 grammi, queste ultime possono contribuire a favorire la regolarità intestinale e a mantenere sotto controllo la glicemia.

 

AIUTA A RIDURRE LA GLICEMIA

L’albicocca contiene un fitormone che contribuisce al controllo degli zuccheri nel sangue, l’ acido abscissico, e che aiuta quindi nella prevenzione dell’insulino-resistenza e del diabete.

 

ALTAMENTE SAZIANTE

L’albicocca è tra i frutti con il maggiore indice di sazietà, oltre a essere altamente digeribile.
Consumare 3-4 frutti maturi al giorno, quando di stagione, aiuta a tenere sotto controllo il desiderio di dolci grazie alla presenza del magnesio, un sale minerale efficace in questi casi.
Il sapore zuccherino non deve trarre in inganno. Le albicocche infatti hanno un apporto calorico bassissimo (solo 28 kcal per 100 g) per essere un frutto.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

I MIEI BESTSELLER

AD OGNUNO IL PROPRIO METODO. IL MIO È IL MISSORI-GELLI® TROVA IL TUO CON I MIEI LIBRI

VUOI RICEVERE RICETTE E PROMOZIONI IN ANTEPRIMA?

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER E NON PERDERTI NESSUNA NOVITÀ!

SEGUI LE MIE PAGINE SOCIAL

ED ENTRA A FAR PARTE DELLA MIA STRAORDINARIA COMMUNITY!