fbpx
Chiudi

Cerca tra i nostri contenuti

Seleziona il contenuto

Salute e Benessere

Aperitivo: cosa scegliere in base al biotipo

Imagine Aperitivo: cosa scegliere in base al biotipo

Salute e Benessere

Aperitivo: cosa scegliere in base al biotipo

Tempo di lettura: 2 minuti

Se rinunciare a un aperitivo ti diventa impossibile per infinite ragioni sociali o perché una volta ne avresti proprio voglia, attento a che tipologia di alcol scegli.

 

 

Il fegato smaltisce 12 g (1 unità alcolica) di alcol ogni ora. Il che significa che a seconda di quanto beviamo il nostro fegato dovrà fare un duro lavoro.

 

12 g di alcol si trovano in:

  • 125 ml di vino 12° (66 calorie);
  • 330 ml di birra 5° (99 calorie);
  • 40 ml (1 bicchierino) di superalcolico (gin, whisky, vodka, grappa)
  • 1 bicchiere di Spritz Aperol da 14 cl (80 calorie)
  • 1 bicchiere standard di Negroni (150 calorie)
  • 1 bicchiere standard di Manhattan (155 calorie)
  • 1 bicchiere standard di Mojito (200 calorie)
  • 1 bicchiere standard di Sex on the beach (240 calorie)
  • 1 bottiglietta di Campari Soda da 10 cl (70 calorie)
  • 1 bicchiere di sangria da 10 cl (76 calorie)

 

Se abbiamo una steatosi epatica, una disbiosi intestinale o la permeabilità̀ intestinale complichiamo veramente la vita al fegato.

 

Il limite di unità alcoliche consigliate è di due per gli uomini e una per le donne. Con un solo bicchiere, il fegato in base al sesso, età e metabolismo deve lavorare 1 ora per gestire e metabolizzare queste calorie vuote, quindi pensiamoci prima di bere.

 

Se vuoi fare un aperitivo senza troppi danni, assicurati che gli stuzzichini siano bilanciati. In base al biotipo puntiamo sulle associazioni intelligenti.
Facciamoci portare:

  • pinzimonio di sedano, carote, finocchi, cetrioli, radicchio, ravanelli, peperoni con olio extravergine di oliva e pepe, così favoriamo la funzione epatica e renale;
  • fragole, kiwi, cioccolata fondente per il gusto e l’umore;
  • pistacchi, anacardi e mandorle non salati, olive verdi e nere per saziare il desiderio di salato;
  • fettine di limone e foglie di menta per un’acqua rinfrescante;
  • mezzo calice di vino rosso o di spumante di qualità.

 

Evita l’alcol se sei un biotipo linfatico, bevi con moderazione se sei bilioso o sanguigno. Attenzione se sei un cerebrale perché potresti lasciarti andare un po’ troppo. Per quel che concerne lo spumante fai attenzione a quale scegli, perché può̀ provocare gonfiore per la presenza di anidride carbonica. Prediligi quelli meno zuccherini come i Pas dosé o Extra Brut.

 

Fai attenzione anche alla birra, soprattutto se hai una “pancia da birra” (gonfia e a pallone), poiché essa aumenta il gonfiore e l’infiammazione intestinale. In particolar modo quella al luppolo contiene fitoestrogeni e sappiamo che gli estrogeni possono portare a permeabilità intestinale e a tutti i problemi di cui parlo nel libro “La Dieta della Pancia”. Gli estrogeni, in particolar modo per i maschi, possono avere effetti dannosi sul testosterone con un conseguente calo della libido.

 

Se vuoi sapere come combinare gli alimenti in modo funzionale per restare in salute e sapere come fare a gestire gli “sgarri” leggi il mio nuovo libro “La Dieta della Pancia”.

 

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

I MIEI BESTSELLER

AD OGNUNO IL PROPRIO METODO. IL MIO È IL MISSORI-GELLI® TROVA IL TUO CON I MIEI LIBRI

VUOI RICEVERE RICETTE E PROMOZIONI IN ANTEPRIMA?

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER E NON PERDERTI NESSUNA NOVITÀ!

SEGUI LE MIE PAGINE SOCIAL

ED ENTRA A FAR PARTE DELLA MIA STRAORDINARIA COMMUNITY!