fbpx
Chiudi

Cerca tra i nostri contenuti

Seleziona il contenuto

Nutrizione , Salute e Benessere , Biotipi

Frutta oleosa e cereali: cosa fare se danno disturbi alla pancia

Imagine Frutta oleosa e cereali: cosa fare se danno disturbi alla pancia

Nutrizione , Salute e Benessere , Biotipi

Frutta oleosa e cereali: cosa fare se danno disturbi alla pancia

Tempo di lettura: 1 minuto

Cereali, pseudo-cereali, noci (mandorle, nocciole, noci del Brasile, noci pecan, ecc.) e legumi contengono naturalmente sostanze (fitati) che hanno lo scopo di mantenerli in uno stato quiescente o dormiente, proteggendoli così dall’attacco dei parassiti fino alla germogliazione. I fitati hanno, però, un effetto anti-nutriente che ostacola l’assorbimento di alcuni minerali. È buona norma, quindi, ridurre queste sostanze attivando i cibi che le contengono mediante l’ammollo e la tostatura.

Vediamo come attivarli uno a uno.

 

 

Frutta oleosa

Mettere in ammollo dalle 6 alle 8 ore prima di consumarla o di ricavarne il latte vegetale. È possibile tostare in forno a 80 °C per 30 minuti. Si consiglia di attivarne una quantità consistente da conservare poi in un barattolo di vetro a chiusura ermetica.

 

 

Cereali e pseudo-cereali

Mettere in ammollo per 8-12 ore.

 

 

Legumi

Si possono far germogliare i legumi o metterli in ammollo per 12 ore prima della cottura.

 

Nota: aggiungendo 1 cucchiaio di aceto di mele all’acqua dell’ammollo il processo di attivazione si velocizza riducendo i tempi.

 

IN QUESTO ARTICOLO TRATTIAMO DI:

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

I MIEI BESTSELLER

AD OGNUNO IL PROPRIO METODO. IL MIO È IL MISSORI-GELLI® TROVA IL TUO CON I MIEI LIBRI

VUOI RICEVERE RICETTE E PROMOZIONI IN ANTEPRIMA?

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER E NON PERDERTI NESSUNA NOVITÀ!

SEGUI LE MIE PAGINE SOCIAL

ED ENTRA A FAR PARTE DELLA MIA STRAORDINARIA COMMUNITY!