Vediamo insieme quali sono i principali sintomi:
- Dolore sia durante il flusso mestruale (dismenorrea) e nel periodo dell’ovulazione;
- Dolenzia pelvica cronica e nei rapporti sessuali;
- Stanchezza fisica cronica.
In una bassa percentuale dei casi l’endometriosi può essere asintomatica.
La diagnosi si avvale di:
- Visite specialistiche;
- Diagnostica per immagini come la risonanza magnetica ed ecografie pelviche;
- Esami del sangue specifici.
Alimentazione, integrazione e stile di vita sono fondamentali per ridurre l’infiammazione e l’evoluzione della problematica. Anche se in alcuni casi specifici è necessario un approccio chirurgico e terapeutico ormonale.
L’endometriosi da sola non comporta necessariamente sterilità ma pare che questa sia presente circa nel 30% delle pazienti affette dalla malattia perché può intaccare l’apparato riproduttivo femminile, i tessuti coinvolti nell’attecchimento dell’embrione nonché le riserve ovariche, riducendo la possibilità di fecondazione.
Essa si sviluppa tendenzialmente laddove è presente una condizione di dominanza estrogenica: ciò implica che gli ormoni estrogeni non siano adeguatamente controbilanciati da una sufficiente quantità di progesterone favorendo la proliferazione eccessiva dell’endometrio.
Seguire il Reset Estrogenico per almeno 4 settimane può essere un valido aiuto in caso di endometriosi. Con questa alimentazione funzionale si favorisce naturalmente la sintesi equilibrata degli ormoni sessuali mentre contemporaneamente si rimuovono gli interferenti e distruttori endocrini.
Lo trovi a pagina 192 del mio libro “La Dieta dei Biotipi”.
In caso di dominanza estrogenica, ti consiglio di consumare le crucifere (hanno effetto antiestrogenico) e di masticare i vegetali molto lentamente.
Prediligi i grassi buoni (olio extravergine di oliva, semi e frutta oleosa, avocado), proteine e vegetali: favoriscono la corretta sintesi ormonale, il drenaggio linfatico, lo scioglimento del grasso e della cellulite…migliorando l’umore e l’energia!
Nel mio libro “La Dieta dei Biotipi” trovi indicazioni per seguire la tua alimentazione biotipizzata, che ti aiuterà, in caso di endometriosi, a ridurne i sintomi.
Hai già la tua copia?
SEGUI LE MIE PAGINE SOCIAL
ED ENTRA A FAR PARTE DELLA MIA STRAORDINARIA COMMUNITY!