Dobbiamo fare attenzione a non esagerare nell’assecondare queste voglie di junk food. I giorni prima del ciclo sono un momento molto delicato: il progesterone alto ci porta ad avere brufoli e sebo in eccesso, la pancia si gonfia, la ritenzione idrica si fa sentire e in molte si presenta anche irregolarità del transito intestinale.
Per evitare dunque di cadere in “dolci tentazioni” che ci diano un conforto solo momentaneo è bene stare attente a ciò che si mangia. Puntare su cibi poveri di sale (per contrastare la ritenzione idrica) e ricchi di quegli elementi di cui il nostro corpo può essere carente (ferro, vitamina B, magnesio) non solo è un’ottima tattica per stare meglio in generale, ma ci aiuta anche a far passare quella irrefrenabile voglia di dolci.
Alcune di queste carenze possono essere facilmente integrate durante i pasti. Tutte le verdure a foglia verde, ad esempio, costituiscono una fonte di vitamina B1, che aiuta a mantenere il sistema nervoso attivo, favorendo la concentrazione.
Il ferro, oltre che nella carne e nelle verdure, si trova in molti legumi secchi come i fagioli e le lenticchie (non dimenticare di attivare i legumi per migliorarne la digeribilità) oppure nella barbabietola rossa.
Anche il magnesio è naturalmente presente in alcuni alimenti, il carciofo ad esempio ne è ricchissimo, così come le barbabietole, il cavolo nero riccio o la pastinaca. Alcune donne però preferiscono assumere integratori di magnesio per sopperire all’aumentato fabbisogno (ti ho parlato delle differenze dei Sali di magnesio in questo post) e aiutare a sostenere i disturbi tipici del ciclo mestruale, soprattutto i fastidi muscolari e la sensazione di stanchezza e affaticamento.
SEGUI LE MIE PAGINE SOCIAL
ED ENTRA A FAR PARTE DELLA MIA STRAORDINARIA COMMUNITY!