fbpx
Chiudi

Cerca tra i nostri contenuti

Seleziona il contenuto

Salute e Benessere

Come riconoscere le uova

Imagine Come riconoscere le uova

Salute e Benessere

Come riconoscere le uova

Tempo di lettura: 1 minuto

Il consumo delle uova è sempre stato un argomento molto gettonato e discusso che ha generato pareri contrastanti.

C’è chi consiglia di consumarle con moderazione, chi consiglia di evitarle nella propria alimentazione; infine c’è chi pensa che non diano assolutamente problemi.

Scopriamo insieme le proprietà e alcuni consigli utili su questo alimento!

Le uova sono prodigiose, un vero piccolo miracolo della natura. Riabilitate ormai da svariati anni dall’accusa di far aumentare il colesterolo, sono oggi un amico fedele per la nostra salute (salvo allergie).

Sono ricche di biotina, vitamina K2 che aiuta la vitamina D a tenere pulite le arterie e a contrastare l’osteoporosi.

 

Le uova poi in base al metodo di cottura sono più o meno digeribili, quindi se vuoi rimanere sazio a lungo prediligi metodi di cottura che le rendono più lentamente digeribili e viceversa.

 

TEMPI MEDI DI DIGESTIONE DELLE UOVA:

  • Uova alla coque e in camicia: 45 minuti – 1 ora;
  • Uova al tegamino: 1 ora e mezza;
  • Uova strapazzate: 1 ora e mezza – 2 ore;
  • Frittata: 2 ore e mezza;
  • Sode: 3 – 4 ore.

 

IMPARA A LEGGERE IL PRIMO NUMERO IMPRESSO SUL GUSCIO DELLE UOVA: 

  • 0 – Allevamento all’aperto, con vegetazione, mangime biologico, 1 Gallina/10 mq;
  • 1 – All’aperto, con vegetazione, 1 gallina/2,5 mq;
  • 2 – A terra (in capannone chiuso con luci sempre accese), 7-9 galline/mq;
  • 3 – In gabbia, 25 galline/mq.

 

Mentre la differenza tra 0 e 3 è inequivocabile; tra 0, 1 e 2 può trarre in inganno soprattutto quando si leggono le etichette sulle confezioni perché a terra, fa pensare a qualcosa di naturale mentre si tratta di un capannone, all’aperto non implica l’utilizzo di mangimi biologici.

 

Quindi fai consapevolmente le tue scelte, per la tua salute e per quella delle galline. Più vivono in ambienti stretti, più si ammalano e vengono trattate con farmaci.

 

Sapevi che esistono differenti tipi di uova e che è importante saperli riconoscere?

IN QUESTO ARTICOLO TRATTIAMO DI:

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

I MIEI BESTSELLER

AD OGNUNO IL PROPRIO METODO. IL MIO È IL MISSORI-GELLI® TROVA IL TUO CON I MIEI LIBRI

VUOI RICEVERE RICETTE E PROMOZIONI IN ANTEPRIMA?

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER E NON PERDERTI NESSUNA NOVITÀ!

SEGUI LE MIE PAGINE SOCIAL

ED ENTRA A FAR PARTE DELLA MIA STRAORDINARIA COMMUNITY!