fbpx
Chiudi

Cerca tra i nostri contenuti

Seleziona il contenuto

Salute e Benessere

Differenze tra eubiosi e disbiosi

Imagine Differenze tra eubiosi e disbiosi

Salute e Benessere

Differenze tra eubiosi e disbiosi

Tempo di lettura: 1 minuto

Hai la pancia gonfia o alterazioni dell’alvo? Potresti avere una disbiosi.

La disbiosi è uno squilibrio della flora microbica all’interno dell’apparato digerente.

Al contrario, in una situazione di equilibrio della flora microbiota si ha l’eubiosi.
L’eubiosi riguarda non soltanto l’intestino e lo stomaco ma anche la pelle, tutte le mucose e anche utero e vagina.

In caso di disbiosi intestinale, possiamo trovarci di fronte a due condizioni:

  • Una disbiosi di tipo putrefattivo in cui il sintomo chiave è generalmente la stipsi
  • Una disbiosi di tipo fermentativo e il sintomo chiave è il gonfiore addominale.

La disbiosi di tipo fermentativo è tipica dell’intestino tenue, che è la parte più lunga dell’intestino, quella di tipo putrefattivo del colon, quindi la parte terminale del nostro apparato digerente.

A seconda della localizzazione della disbiosi, cambia la terapia e la gestione della disbiosi sia da un punto di vista nutrizionale, integrativo e terapeutico.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

I MIEI BESTSELLER

AD OGNUNO IL PROPRIO METODO. IL MIO È IL MISSORI-GELLI® TROVA IL TUO CON I MIEI LIBRI

VUOI RICEVERE RICETTE E PROMOZIONI IN ANTEPRIMA?

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER E NON PERDERTI NESSUNA NOVITÀ!

SEGUI LE MIE PAGINE SOCIAL

ED ENTRA A FAR PARTE DELLA MIA STRAORDINARIA COMMUNITY!