fbpx
Chiudi

Cerca tra i nostri contenuti

Seleziona il contenuto

Senza categoria

Dolcificanti a confronto

Imagine Dolcificanti a confronto

Senza categoria

Dolcificanti a confronto

Tempo di lettura: 2 minuti

Spesso mi capita che un paziente mi chieda se può continuare ad usare lo zucchero  nonostante le sue problematiche come l’infiammazione, la candida, il diabete, l’insulino resistenza, il sovrappeso, ecc.
La mia proposta è quella di trovare alternative più sane ma di non demonizzare un cucchiaino di zucchero.
A seconda delle esigenze specifiche della singola persona le alternative possono essere infatti molteplici.

SACCAROSIO

Il saccarosio comunemente chiamato zucchero è un glucide disaccaride composto da glucosio e fruttosio. È lo zucchero per eccellenza e si tende ad identificare con esso tutti gli zuccheri semplici (monosaccaridi e disaccaridi).

 

Per circa 100 gr
Glucidi (zuccheri) totali:  100 gr
Indice glicemico: 68 ± 5

 

FRUTTOSIO

Il fruttosio è lo zucchero principale della frutta e del miele, ed è presente anche in molte verdure ed è il più dolce tra tutti i tipi di zucchero.
Il fruttosio che si trova in commercio può essere naturale, derivato dagli scarti della frutta, o chimico, ricavato cioè dal glucosio presente nell’amido di mais.

 

Per circa 100 gr
Glucidi (zuccheri) totali: 93 gr.
Indice glicemico: 20

 

MIELE

Il miele è un prodotto naturale della trasformazione del nettare dei fiori, che le api raccolgono e lavorano. È composto principalmente da acqua e due zuccheri: il fruttosio e il glucosio, ma contiene anche tracce di enzimi, aminoacidi, vitamine del gruppo B, vitamina C, minerali e antiossidanti.

 

Per circa 100 gr
Glucidi (zuccheri) totali: 80 gr.
Indice glicemico: da 32 a 95 in base al tipo


STEVIA

Usare la Stevia come dolcificante quotidiano è un ottima alternativa allo zucchero industriale fintanto che non si esagera. Questo dolcificante può sicuramente essere parte di una dieta sana, basta evitare i prodotti con additivi ed assicurarsi di non soffrire di disbiosi intestinale per non alterare il microbiota

 

Per circa 100 gr
Glucidi (zuccheri) totali: 0 gr
Indice glicemico: 0

 

ERITRITOLO

L’eritritolo è un dolcificante naturale senza calorie che può aiutarci a ridurre l’uso dello zucchero senza rinunciare al gusto dolce.
È presente in natura in frutta ed ortaggi, infatti si ricava proprio da un processo di fermentazione batterica di questi alimenti.

 

Per circa 100 gr
Glucidi (zuccheri) totali: 0 gr
Indice glicemico: 0

 

MELASSA

La Melassa Nera è un dolcificante naturale che contiene un’elevata dose di sostanze nutritive ed è molto apprezzata anche per i suoi effetti benefici e salutari. È un’ottima fonte di energia e di carboidrati e contiene vitamine come niacina, tiamina e riboflavina.

 

Per circa 100 gr
Glucidi (zuccheri) totali: 55,49
Indice glicemico: 55

 

MALTO

È un dolcificante naturale da usare in alternativa allo zucchero, si presenta sotto forma di uno sciroppo simile al miele come consistenza. Attenzione perché ha un indice glicemico elevato.
Il malto è ottenuto attraverso un processo che fa riferimento al nome stesso, infatti con “malto” (dall’inglese “to melt“, sciogliere) si intende un chicco di cereale che ha subìto germinazione.

 

Per circa 100 gr
Glucidi (zuccheri) totali:85 gr
Indice glicemico: Da 71 a 115

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

I MIEI BESTSELLER

AD OGNUNO IL PROPRIO METODO. IL MIO È IL MISSORI-GELLI® TROVA IL TUO CON I MIEI LIBRI

VUOI RICEVERE RICETTE E PROMOZIONI IN ANTEPRIMA?

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER E NON PERDERTI NESSUNA NOVITÀ!

SEGUI LE MIE PAGINE SOCIAL

ED ENTRA A FAR PARTE DELLA MIA STRAORDINARIA COMMUNITY!