fbpx
Chiudi

Cerca tra i nostri contenuti

Seleziona il contenuto

Medicina Anti-Aging

Dimagrisci dove vuoi con l’emulsiolipolisi

Imagine Dimagrisci dove vuoi con l’emulsiolipolisi

Medicina Anti-Aging

Dimagrisci dove vuoi con l’emulsiolipolisi

Tempo di lettura: 2 minuti

L’emulsiolipolisi è una metodica che nasce per il trattamento della cellulite e dell’adiposità localizzata, inestetismi che spesso non sono due entità separate, anzi la maggior parte delle volte coesistono.

È un trattamento di tipo lipolitico, che prevede la somministrazione per via intradiposa di fosfolipidi ipotalamici, carnitina, aminofillina, lidocaina 2%, soluzione fisiologica (NaCl allo 0.9%).

L’iniezione di tali sostanze in quantità prestabilite e all’occorrenza biotipizzate, favorisce la frammentazione dei grassi, può contribuire alla riduzione delle adiposità localizzata e degli antiestetici cuscinetti di cellulite.

Nel tessuto adiposo bianco, le cellule adipose (cellule uniloculari) che compongono i pannicoli di grasso dei pazienti obesi, in sovrappeso e con cellulite, sono per una buona parte formate da una sola goccia di grasso, con un nucleo sospinto in periferia e poco citoplasma; in cui sono immersi i vari organuli delle cellule tra cui la lipasi dell’adipocica (lipasi intadipocitaria).

In questa cellula la lipasi è poco attiva, in quanto ha a disposizione poca superficie del grasso (una sola grossa goccia di grasso) ed essendo  idrosolubile non potrà penetrare all’interno del grasso ma agirà solo sulla superficie della molecola adiposa. Per far aumentare l’attività della lipasi intradipocitaria e quindi la lipolisi, è indispensabile aumentare la superficie del grasso con la quale viene a contatto (questo non significa che deve aumentare l’adipe ma che bisogna creare un’emulsione ovvero romprere la goccia di grasso in tante piccole gocce).

 

I fosfolipidi ipotalamici, come dimostrato da diversi studi in vitro, hanno la capacità di emulsionare prima e poi micellizzare i trigliceridi intradipocitari, ovvero hanno la capacità favorire l’attività della lipasi intradipocitaria sia per incremento della superficie del grasso stesso, sia perché essa non sarà più confinata in un pò di citoplasma ma potrà diffondere nel citoplasma tra le gocce di grasso (similmente al detersivo per i piatti che crea schiuma e sciogle il grasso)
Dopo tale fase avviene l’ossidazione, ovvero la demolizione dei grassi, con liberazione di energia nei mitocondri,dove le molecole di grasso si dirigono trasportate dalla carnitina.

 

Come si svolge la seduta di Emulsiolipolisi?

La tecnica dell’emulsiolipolisi prevede l’infiltrazione nel tessuto adiposo e/o cellulitico, con piccoli aghi di pochi millimetri (13 mm di lunghezza), di alcune sostanze quali: carnitina, fosfolipidi ipotalamici, soluzione fisiologica e la lidocaina.

 

Primo step
Si infiltra il cocktail nel tessuto adiposo, in maniera tale che si possa verificare l’emulsione dei trigliceridi intradipocitari, ed una successiva micellizzazione dei trigliceridi intradipocitari emulsionati (ossia formazione di svariate goccioline di grasso stabili). È opportuno diffondere a tutto il tessuto adiposo interessato il cocktail, per ottenere un effetto emulsionante-micellizante il più omogeneo possibile.

 

Secondo step
Consiste in una movimentazione dei tessuti dell’area infiltrata. Questa azione riproduce l’azione della peristalsi intestinale durante la digestione dei grassi e favorisce la emulsione e micellizzazione dei grassi stessi.

 

Le controndicazioni
Flogosi acute, neoplasie, lesioni cutanee, in prossimità del midollo spinale, in corrispondenza della zona cardiaca (per interferenze con la conduzione cardiaca), in gravidanza, di malattie acute e croniche del fegato, aumento oltre il limite del colesterolo e dei trigliceridi, allergia ad uno dei componenti.

 

Effetti collaterali
Possibile comparsa di prurito ed eritema che scompare in pochi giorni e che può essere attutito riducendo o eliminando la quantità di fosfolipidi ipotalamici.

 

È possibile personalizzare la metodica?

In base alla biotipizzazione è possibile personalizzare la quantità iniettata e il numero delle iniezioni così come la distanza sulla cute, con il fine di favorire un rimodellamento localizzato seguendo il profilo corporeo in evoluzione, ovvero valutando di volta in volta i risultati ottenuti e insistendo maggiormente sulle zone forti ovvero quelle dove l’accumulo è maggiore.

 

Con quale cadenza vengono effettuate le sedute?

Le sedute sono settimanali (almeno 5) per poi passare ad una seduta ogni 15 giorni fino al raggiungimento del risultato desiderato. Ciclo di mantenimento 1 volta l’anno se occorre.

 

In quanto tempo sono apprezzabili i primi risultati?

Generalmente già dopo la prima settimana sono evidenti modifiche del profilo della zona trattata e perdita di centimetri. Ma ogni caso è a sè e dipende dalla quantità di adipe e cellulite presente all’inizio del trattamento.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

I MIEI BESTSELLER

AD OGNUNO IL PROPRIO METODO. IL MIO È IL MISSORI-GELLI® TROVA IL TUO CON I MIEI LIBRI

VUOI RICEVERE RICETTE E PROMOZIONI IN ANTEPRIMA?

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER E NON PERDERTI NESSUNA NOVITÀ!

SEGUI LE MIE PAGINE SOCIAL

ED ENTRA A FAR PARTE DELLA MIA STRAORDINARIA COMMUNITY!