Quando l’intestino non funziona adeguatamente, il sistema immunitario, che vi risiede per circa l’80%, può risultare compromesso.
Non ricorrere al fai da te.
È importante una valutazione specialistica, ma nel frattempo puoi anche “studiare” e capire che cosa sarebbe bene fare.
Gli esami medici da effettuare
Per la salute dell’apparato digerente possiamo distinguere due tipologie principali di esami:
- esami strumentali;
- esami ematochimici.
Gli esami strumentali sono:
- l’ecografia addominale,
- l’esofagogastroduodenoscopia,
- la colonscopia,
- la TAC la
- risonanza magnetica.
Sono esami specialistici e il tuo medico saprà indicarti se hai necessità di eseguirli e se servono per scovare le cause organiche macroscopiche dei tuoi disturbi.
Gli esami ematochimici ci danno moltissime informazioni sulla salute gastrointestinale in associazione alla disfunzione tiroidea.
Non è necessario eseguirli tutti, i sintomi devono guidare il medico nella scelta degli esami da prescrivere.
Lascia a lui l’interpretazione e, se dovessi avere necessità del mio aiuto, puoi contattarmi per una consulenza di persona oppure on line.
Eccone un elenco:
- Anticorpi anti cellule parietali gastriche (per la gastrite atrofica, che può essere associata ad altre malattie autoimmuni della tiroide).
- Ricerca Helicobacter pylori feci e anticorpi.
- Disbiosi test sulle urine con dosaggio di Indicano e Scatolo (per la diagnosi di disbiosi e SIBO).
- Breath test al glucosio-lattulosio (per la SIBO).
- Breath test al lattosio o test genetico per l’intolleranza al lattosio.
- Ab antigliadina, Ab antiendomisio, Ab antitransglutaminasi (celiachia-reattività al glutine, se non sei celiaco potresti osservare una certa reattività anticorpale).
- HLA per la celiachia (predisposizione genetica alla celiachia).
- Zonulina ematica e fecale (per la permeabilità intestinale).
- Serotonina ematica.
- Esame chimico-fisico delle feci.
- Ricerca di miceti, parassiti e batteri nelle feci.
- D-arabinitolo nelle urine (per la candida intestinale).
- IgA, IgG, IgM per la candida.
- Calprotectina.
- AST, ALT, GGT, ALP, CPK, colinesterasi, bilirubina totale e frazionata, acidi biliari (per la struttura e funzione epatica).
- Acido urico, amilasi e lipasi (a discrezione del medico in base ai sintomi).
RICORDA: è importante rivolgersi al proprio medico di fiducia e scegliere insieme a lui la giusta terapia e gli esami medici necessari.
SEGUI LE MIE PAGINE SOCIAL
ED ENTRA A FAR PARTE DELLA MIA STRAORDINARIA COMMUNITY!