🍂 Dalle foglie che assumono colori rosso fuoco, agli infiniti odori e sapori che entrano nelle nostre case, ottobre è sicuramente un mese tutto da scoprire, come lo è anche la frutta e la verdura che porta con sé.
Scorri queste slide per scoprire cosa mettere in dispensa per affrontare al meglio l’autunno!
cachi, castagne, clementine, kiwi, mele, melagrane, nocciole, noci, pere, uva
broccoli, barbabietole, cavolfiori, cavoli, cavolini di bruxelles, cicoria, cime di rapa, porri, radicchio, sedano, spinaci, zucca.
fagioli, piselli
Sapevi che...
Sapevi che la melagrana è considerata un vero e proprio prodigio della natura?
✅ Essendo ricco di fibre aiuta a combattere la stitichezza in modo naturale.
✅ Grazie al gran concentrato di vitamina C aiuta a rinforzare il sistema immunitario.
✅ Gli antiossidanti contenuti al suo interno, prevengono dalla comparsa di rughe e macchie della pelle.
✅ La melagrana è anche un eccellente frutto dalle proprietà antinfiammatorie molto potenti, particolarmente utili per contribuire ad eliminare l’acne sul viso.
✅ Il suo consumo aiuta a regolare i livelli di colesterolo cattivo e trigliceridi, mantenendo in buona salute l’apparato circolatorio.
Gli arilli (ovvero i “chicchi” della melagrana) sono ricchi di acqua, sono fonte di antiossidanti e contengono i famosi fitosteroli.
I fitosteroli sono composti chimici di origine vegetale derivati da composizioni simili al colesterolo, ma che aiutano a ridurre i livelli ematici di colesterolo cattivo. I fitosteroli aiutano a diminuire il colesterolo nel sangue e a contrastare il rischio di malattie cardiovascolari.
Ricorda...
Fanno parte della famiglia delle crucifere: broccoli, broccoletti, cavolfiore, cavolo verza, cavolo cappuccio e cavolini di Bruxelles, cime di rapa, rucola, ravanelli, senape.
Le crucifere sono gozzigene, ma cotte, fermentate o crude, associate correttamente con altri alimenti, vanno bene anche se si soffre di disfunzioni tiroidee.
Non sono alimenti che consumiamo tutti i giorni, pertanto se consumarle è compensato in modo funzionale, non provocano problemi.
✅Nel caso di ipotiroidismo puoi associare le crucifere al pesce, ricco di iodio, alle alghe o al sale iodato.
✅In caso di ipertiroidismo, per rallentare la tiroide, ti consiglio di consumarle giornalmente.
✅In presenza di tiroidite con ipotiroidismo segui le indicazioni per l’ipotiroidismo.
✅In caso di tiroidite con ipertiroidismo, in caso di normofunzione, assumile in base alla tolleranza intestinale associandole o meno al pesce, alla alghe o al sale iodato.
SEGUI LE MIE PAGINE SOCIAL
ED ENTRA A FAR PARTE DELLA MIA STRAORDINARIA COMMUNITY!