Quando si consumano in eccesso estratti di frutta che privano la frutta delle fibre così come gli sciroppi che sono ricchi di fruttosio, si possono innescare danni metabolici e sembra che il fruttosio possa essere complice nella patogenesi della Sindrome Metabolica.
Il fruttosio ha alcuni effetti molto simili all’etanolo, provocando danni epatici del tutto simili a quelli dovuti al consumo di alcool.
Consumato in eccesso provoca deplezione intracellulare di ATP, produzione di acido urico (che può scatenare la gotta), disfunzione endoteliale (danno all’endotelio, l’autostrada dinamica ed attiva che ricopre i nostri vasi sanguigni), stress ossidativo, lipogenesi (aumento dell’adipe) e glicazione proteica.
Il Fruttosio provoca:
- aumento della resistenza insulinica con predisposizione al diabete mediante l’attivazione dell’enzima JUNK1 una chinasi che è un enzima infiammatorio che provoca infiammazione epatica, steatosi.
- Aumento del deposito di acidi grassi nei muscoli
- Sintesi lipidica con produzione di colesterolo LDL e relativa dislipidemia.
- Aumento del deposito di grasso intra-addominale (viscerale) concausa di malattie cardiovascolari ed infiammazione cronica silente
- Aumento della pressione arteriosa (ipertensione)
Dr Serena Missori
SEGUI LE MIE PAGINE SOCIAL
ED ENTRA A FAR PARTE DELLA MIA STRAORDINARIA COMMUNITY!