fbpx
Chiudi

Cerca tra i nostri contenuti

Seleziona il contenuto

Integrazione naturale , Gestione dello stress , Salute e Benessere

Gli Integratori per lo stress

Tempo di lettura: 3 minuti

Al giorno d’oggi tantissime persone soffrono di stress. Oltre a tante buone pratiche di cui ti parlo con il dottor Alessandro Gelli per migliorare la tua situazione, è altrettanto utile integrare la propria alimentazione.

 

Vediamo oggi quali sono gli Integratori per contrastare gli effetti negativi dello stress.

 

Withania somnifera o Ashwagandha

Nota anche come “ginseng indiano”, è un fitoterapico utilizzato prevalentemente per le proprietà adattogene e toniche, in grado di favorire e migliorare le funzioni psicofisiche e organiche generali in particolare nelle situazioni di stress.

Sono documentate le proprietà del fitoestratto come immunomodulante, antiossidante e anti-apoptotico, contribuendo a un aumento nella protezione cardiovascolare. I meccanismi d’azione non sono stati ancora ben identificati ma la maggior parte delle proprietà sono da attribuire ai due withanolidi principali: witaferina A e withanolide D. Le proprietà antistress della withania sembrano essere dovute alla sua capacità di inibire l’aumento dell’espressione dei recettori dopaminergici indotta dalle situazioni di stress. Tra gli effetti farmacologici del fitoestratto è da evidenziare quello nootropico, in grado di aumentare le capacità cognitive, migliorare la concentrazione, la memoria, l’umore e prevenire, in alcuni casi, la depressione.

L’estratto di withania agisce stimolando la crescita nervosa e aumentando l’apporto di ossigeno al cervello e il rilascio di agenti neurochimici, quali neurotrasmettitori, enzimi e ormoni. Consiglio una dose di 400-800 mg al giorno (titolazione 1,5% in withanolidi).

 

 

L-Teanina

Aminoacido che favorisce il rilassamento e l’induzione delle onde alpha del cervello con frequenza simile a quella della terra (8 Hz), favorisce il sonno ristoratore e la riduzione degli effetti negativi dello stress. 150-300 mg prima di dormire.

 

Melatonina

Favorisce il sonno, la rigenerazione cellulare e la riduzione degli effetti negativi dello stress. Da 1 a più mg in base all’età e alla prescrizione medica tra le ore 22 e le ore 23.

 

Biancospino

Favorisce la calma vigile senza perdere efficienza non inducendo sonnolenza. Utile contro la somatizzazione dello stress con tensioni muscolari e nervosismo. 150 mg anche più volte al giorno.

 

Passiflora

Calmante, sedativa in caso di nervosismo, insonnia e forte stress. Da assumere preferibilmente la sera per le sue proprietà ipno-inducenti. 200-600 mg (compresse, capsule, tintura, foglie).

 

Melissa

Rilassante e distensiva. Vedi integratori per ipertiroidismo.

 

Valeriana

Favorisce il sonno con risveglio lucido, riduce stress e agitazione. 45-125 mg prima di dormire o

al bisogno anche di giorno.

 

Rodiola rosea

Pianta adattogena, titolata in rosavin al 3-5%, migliora l’umore, favorisce la sintesi della serotonina, aumenta la resistenza allo stress sia fisicamente sia psichicamente. Riduce la tachicardia da sforzo (utile quindi anche in caso di ipertiroidismo). Favorisce il dimagrimento attivando le lipasi intradipocitarie. 200-400 mg prima dei pasti principali.

 

Griffonia

Contiene 5 idrossi triptofano, precursore della serotonina. Utile in caso di umore flesso, stanchezza, serotonina ematica bassa secondariamente alla permeabilità, alla disbiosi, alla candida intestinale. 300-600 mg al giorno.

 

Schisandra

La schisandra è una pianta adattogena utile contro la stanchezza e la gestione dello stress, titolata in schisandrina 150-300 mg al giorno (attualmente può essere considerata una seconda scelta rispetto alla rodiola rosea).

 

Bocopa Monnieri

Utile contro la stanchezza mentale e per migliorare la memoria e l’elaborazione dei dati appresi, soprattutto in caso di stress cronico, aumenta la resistenza allo stress e allevia l’esaurimento nervoso, riduce l’insonnia. 300 mg al giorno.

 

Reishi

Utile per l’equilibrio del sistema immunitario e ottimizzare le funzioni cellulari, 500-1000 g al giorno in base alle necessità.

 

Cordyceps

Per la stanchezza, sudorazioni notturne (menopausa, menopausa + ipotiroidismo ipertiroidismo) raffreddamenti, problemi sessuali, astenia, disfunzioni e insufficienza renale.

500-1000 mg al giorno in associazione a vitamina C (250 mg).

 

Hericium erinaceus o Yamabushitake o Barba del Sensei (maestro)

Agisce sul sistema nervoso, sembra utile nella riduzione dello stress, ansia, malinconia, ma an-

che su deficit della memoria, riduzione della concentrazione.

L’Hericium è risultato in grado grazie ai due principi attivi contenuti nel fungo Erinacine e Ericenoni di attraversare la barriera ematoencefalica e di proteggere i neuroni dai danni di alcune sostanze neurotossiche e di stimolare la rigenerazione della cellula nervosa.

Iniziare con 600 mg in associazione a vitamina C (250 mg) per migliorare l’assorbimento e poi valutare caso per caso.

 

Suma

Azione riequilibrante pro-anabolica e adattogena naturale, utile per soggetti sotto stress cronico, per sportivi, importante pilastro integrativo per piani anti-aging e antistress. 300-600 mg al giorno.

 

 

MACA

Azione riequilibrante pro-anabolica e adattogena naturale, utile per soggetti sotto stress cronico, per sportivi, importante pilastro integrativo per piani anti-aging e antistress. 200-600 mg al giorno.

IN QUESTO ARTICOLO TRATTIAMO DI:

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

I MIEI BESTSELLER

AD OGNUNO IL PROPRIO METODO. IL MIO È IL MISSORI-GELLI® TROVA IL TUO CON I MIEI LIBRI

VUOI RICEVERE RICETTE E PROMOZIONI IN ANTEPRIMA?

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER E NON PERDERTI NESSUNA NOVITÀ!

SEGUI LE MIE PAGINE SOCIAL

ED ENTRA A FAR PARTE DELLA MIA STRAORDINARIA COMMUNITY!