fbpx
Chiudi

Cerca tra i nostri contenuti

Seleziona il contenuto

Integrazione naturale , Salute e Benessere

Guida utile agli Integratori Alimentari

Imagine Guida utile agli Integratori Alimentari

Integrazione naturale , Salute e Benessere

Guida utile agli Integratori Alimentari

Tempo di lettura: 2 minuti

Con l’arrivo dell’autunno è molto importate integrare alcune sostanze alla nostra alimentazione. In questo articolo ti parlerò dei principali integratori per l’autoimmunità, l’infiammazione, l’intestino, la SIBO, la candida intestinale e vaginale, la permeabilità intestinale, la disbiosi intestinale, la steatosi epatica, le infezioni da virus (EBV, CMV, Herpes simplex 1 e 2) e la stanchezza.

 

Leggi attentamente questa lista, ma chiedi sempre un parere medico prima di iniziare un’integrazione alimentare, soprattutto per le interazioni tra farmaci e integratori.

 

È importante scegliere gli integratori in base alle reali problematiche, perché gli integratori ti aiuteranno a sentirti meglio e a ottimizzare le tue funzioni solo ed esclusivamente se sceglierai quelli adatti a te.

 

Non assumere integratori che contengono sostanze a cui sei allergico. Presta attenzione anche agli eccipienti, meno ce ne sono e meglio è in termini di biodisponibilità dei principi attivi e di reazioni non piacevoli!

 

Se sei in gravidanza o in allattamento, chiedi sempre al tuo medico di riferimento prima di assumere integratori e farmaci.

 

In questo articolo ne troverai solo alcuni, ma puoi scaricare gratuitamente la lista completa alla fine dell’articolo

 

 

Integratori per autoimmunità, infiammazione e stanchezza

 

Curcumina BCM-95

Effetto antinfiammatorio e rigenerante. 1 g di curcumina al giorno.

 

Reishi

Utile per l’equilibrio del sistema immunitario, 500-1000 g al giorno in base alle necessità.

 

Shiitake

Fungo utile per il sostegno al sistema immunitario. Aumenta l’effetto degli ipoglicemizzanti. 500 mg al giorno insieme alla vitamina C (250 mg).

 

Polyporus

Utile per il sostegno al sistema immunitario, utile in caso di ritenzione idrica anche in corso di ipotiroidismo. Nella medicina tradizionale cinese viene utilizzato per i problemi di ristagno e come diuretico. Ha un’azione prevalentemente drenante, aiutando a migliorare la stasi linfatica. L’azione diuretica del Polyporus non comporta la perdita di Potassio.

 

 

Integratori per intestino, SIBO, candida intestinale e vaginale, disbiosi intestinale, steatosi epatica, permeabilità intestinale

 

Hericium erinaceus o Yamabushitake o Barba del Sensei (maestro)

Antinfiammatorio per le mucose dell’apparato digerente e riequilibrante la flora batterica intestinale. Rigenerazione della mucosa intestinale, utile anche contro l’H. pylori. Iniziare con 600 mg die poi valutare singolarmente. Associare alla vitamina C (250 mg). Il fungo sembra una barba bianca.

 

Lattoferrina

La lattoferrina è una proteina di tipo globulare che si trova soprattutto nel latte (siero proteina), ma anche in molte secrezioni muscose (come lacrime, saliva). Il fatto che si trovi in queste secrezioni non è casuale e infatti tra le tante funzioni prevale l’attività antimicrobica, sia battericida sia fungicida.

La lattoferrina ha dimostrato di avere un’attività antivirale, antiossidante, antinfiammatoria, immunostimolante. La lattoferrina sembra coadiuvare nella lotta all’endotossemia metabolica. Riesce infatti a inattivare una tossina endogena, la LPS o lipopolisaccaride. Questa è continuamente prodotta dai batteri gram-negativi del nostro microbioma, e assorbita in piccole quantità nel sangue. Junk food, diete ricche di grassi e di cibi raffinati poveri di fibre hanno mostrato aumentarne la produzione e l’assorbimento di questa tossina a livello enterico. L’aumento di LPS ematico è un indice spesso predittivo di un principio di insulino-resistenza e futura obesità.

 

Quercetina

Antiossidante. Migliora la funzione della barriera intestinale riducendo la permeabilità intestinale e migliorando la funzione delle giunzioni strette. Stabilizza i mastociti e riduce il rilascio di istamina, che è frequente nelle intolleranze alimentari. Utile anche in caso di infiammazione intestinale e colite ulcerosa. Dose: 500 mg tre volte al giorno con i pasti.

 

Olio di origano e Pau d’Arco

Utili contro la candida intestinale. Utilizzare l’olio essenziale di origano diluito in olio extravergine o in capsule 150 mg 3 volte al giorno e il Pau d’Arco in infuso. Ora più che mai è importante mantenere forte e sano il nostro sistema immunitario. Prendiamoci cura di noi stessi con l’alimentazione, la gestione dello stress e una corretta integrazione.

IN QUESTO ARTICOLO TRATTIAMO DI:

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

I MIEI BESTSELLER

AD OGNUNO IL PROPRIO METODO. IL MIO È IL MISSORI-GELLI® TROVA IL TUO CON I MIEI LIBRI

VUOI RICEVERE RICETTE E PROMOZIONI IN ANTEPRIMA?

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER E NON PERDERTI NESSUNA NOVITÀ!

SEGUI LE MIE PAGINE SOCIAL

ED ENTRA A FAR PARTE DELLA MIA STRAORDINARIA COMMUNITY!