Ti giustifichi dicendoti che sei come uno o entrambi i tuoi genitori o i nonni? Che in famiglia siete tutti molto simili e non c’è nulla da fare se non continuare beatamente a non far nulla?
Ebbene sai che se non provvedi quanto prima potresti incorrere in gravi patologie?
Il Linfatico puro presenta:
- volto a trapezio con mandibole e sottomento più pronunciati rispetto alle tempie,
- tronco abbondante con braccia talvolta delle dimensioni delle gambe,
- ossatura molto robusta,
- gambe talvolta a colonna con cavifglie spesso gonfie,
- cellulite in diversi stadi,
- varici e capillari,
- sedentarietà,
- pigrizia,
- lentezza,
- affanno,
- non inclinazione allo sport,
- depressione o al contrario ilarità esaltata (autoironia),
- iperfagia (appetito incontrollato) verso qualsiasi tipo di alimento.
Il linfatico può andare incontro a malattie cardiovascolari (infarto, ictus, diabete mellito), infiammazione cronica, ulcere varicose, ecc.
Queste sono solo alcune delle caratteristiche del linfatico puro ma spesso sono fuse con quelle di altri biotipi morfologici andando a formare i biotipi sdoppiati.
Seguo la biotipizzazione morfologica di Ippocrate, padre della medicina occidentale, rivisitata nelle sue sfaccettature dal Prof. Alessandro Gelli, integrando inoltre le mie conoscenze nell’ambito dell’Endocrinologia e della Nutrigenomica.
E’ difficile motivare un linfatico puro che non abbia deciso da solo di cambiare stile di vita. Ognuno ha il suo tallone d’Achille su cui far leva per far apparire uno spiraglio di possibilità al cambiamento. Basta non demordere e continuare a cercarlo per poi agire concretamente con una strategia a 360°, anche nei bambini che presentano caratteristiche linfatiche, prima si comincia, prima si raggiunge un obiettivo.
Vuoi approfondire la Dieta per il Linfatico? Leggi il mio libro La Dieta dei Biotipi
DR Serena Missori
SEGUI LE MIE PAGINE SOCIAL
ED ENTRA A FAR PARTE DELLA MIA STRAORDINARIA COMMUNITY!