fbpx
Chiudi

Cerca tra i nostri contenuti

Seleziona il contenuto

Salute e Benessere , Tiroide

Il sonno e lo stress, come influenzano la nostra tiroide?

Imagine Il sonno e lo stress, come influenzano la nostra tiroide?

Salute e Benessere , Tiroide

Il sonno e lo stress, come influenzano la nostra tiroide?

Tempo di lettura: 1 minuto

Un sonno disturbato, la difficoltà di addormentarsi, i risvegli frequenti possono essere segnali di stress non gestito, di carenze nutrizionali, di ipertiroidismo e ipotiroidismo, di reflusso gastrico, ecc.

 

Molte volte si pensa che il sonno e la qualità di come dormiamo non influenzino la funzione tiroidea. Niente di più sbagliato!

 

Come anche lo stress, se non gestito, danneggia il sistema immunitario, le malattie autoimmunitarie, la funzione tiroidea, il network endocrino.

 

Puoi scoprire in questo articolo quanto sia fondamentale un sonno appagante e una gestione dello stress adeguata!

 

Un sonno non rilassante fa aumentare il lavoro delle ghiandole surrenali con maggiore produzione di adrenalina e noradrenalina nonché di cortisolo.

L’eccessiva produzione di cortisolo, soprattutto notturna, momento in cui il cortisolo deve essere prodotto soltanto in minima parte, fa innescare una resistenza agli ormoni tiroidei.

Questo si può tradurre nel tempo in disfunzione tiroidea da mancanza di sonno. Importante quindi imparare tecniche rapide per favorire il rilassamento, il sonno riposante e rigenerante.

 

La reazione allo stress è una reazione salvavita pilotata dall’ipotalamo, il nostro primo in comando. Si innesca con la secrezione di ormoni da parte dell’ipotalamo (CRH), dell’ipofisi (ACTH) e dei surreni (cortisolo).

Questa reazione è vitale in caso di stress acuto perché, rientrato lo stimolo stressante, che può essere di qualsiasi natura, riporta l’organismo in condizioni di normalità.

 

Se gli stress sono ripetuti, mal gestiti e si sommano, si può finire in una condizione di stress cronico, con produzione eccessiva e costante di cortisolo (uno dei principali ormoni dello stress), sino alla sindrome di Burnout, che rappresenta una forma di esaurimento delle ghiandole surrenali e che si manifesta con stanchezza, astenia, depressione, demotivazione ecc.

 

È fondamentale quindi imparare rapidamente a gestire lo stress cronico, il che non significa eliminare lo stress ma permette di non far scattare tutti i campanelli d’allarme all’interno del corpo, quando alcune situazioni ci mettono in difficoltà.

 

Nel mio nuovo libro la Dieta della Tiroide Biotipizzata, troverai soluzioni utili per riuscire a gestire l’eccessivo stress, l’emotività e migliorare la qualità del sonno.

IN QUESTO ARTICOLO TRATTIAMO DI:

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

I MIEI BESTSELLER

AD OGNUNO IL PROPRIO METODO. IL MIO È IL MISSORI-GELLI® TROVA IL TUO CON I MIEI LIBRI

VUOI RICEVERE RICETTE E PROMOZIONI IN ANTEPRIMA?

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER E NON PERDERTI NESSUNA NOVITÀ!

SEGUI LE MIE PAGINE SOCIAL

ED ENTRA A FAR PARTE DELLA MIA STRAORDINARIA COMMUNITY!