fbpx
Chiudi

Cerca tra i nostri contenuti

Seleziona il contenuto

Salute e Benessere

In quali quantità assumere lo iodio nella tua dieta

Imagine In quali quantità assumere lo iodio nella tua dieta

Salute e Benessere

In quali quantità assumere lo iodio nella tua dieta

Tempo di lettura: 1 minuto

Lo iodio è fondamentale per la sintesi degli ormoni tiroidei perché ne è un costituente essenziale.

Quindi importantissimo per far svolgere alla tiroide correttamente il suo compito.

Il fabbisogno giornaliero medio è di circa 150 mcg al giorno.

Questo fabbisogno può variare ad esempio in gravidanza, nella fase puberale, quindi nell’adolescenza, quando si è fortemente debilitati e la tiroide è molto rallentata, e il fabbisogno invece deve essere drasticamente ridotto in caso di ipertiroidismo.

Dove puoi trovare lo iodio? Lo iodio si trova prevalentemente nei prodotti ittici, quindi nel pesce marino, non nel pesce di lago ma anche nelle uova, nel latte e nei derivati del latte, e in alcuni cereali, e anche nelle alghe!

 

La tiroide, in media, possiede un deposito di ormoni tiroidei equivalente al fabbisogno di circa un mese e in modalità riserva per 2-3 mesi.

Se però l’apporto di Iodio rimane insufficiente, la funzione tiroidea può risultare alterata anche in presenza di valori di laboratorio apparentemente normali ma non ottimali.

Di seguito il contenuto medio di iodio negli alimenti:

  • Pesce marino 1220 μg/kg, fino a 2.5 mg/kg
  • Molluschi 798 μg/kg, fino a 1.6 mg/kg
  • Alghe marine 20-8000 mg/kg se essiccate
  • Sale marino 1.4 mg/kg
  • Latte di mucca 50-200 μg/L
  • Uova 70-90 μg/kg
  • Grano e cereali 47 μg/kg (variabile)
  • Pesce d’acqua dolce 30 μg/kg
  • Carne 50 μg/kg
  • Frutta 18 μg/kg (variabile)
  • Legumi 30 μg/kg (variabile)
  • Verdura 29 μg/kg (variabile)

In caso di ipotiroidismo l’apporto di iodio dovrebbe essere monitorato ed eventualmente integrato per ottimizzare la funzione tiroidea.

In caso di ipertiroidismo l’apporto di iodio va drasticamente ridotto per favorire il rallentamento della sintesi degli ormoni tiroidei.
In gravidanza il fabbisogno di iodio aumenta ed è importante adeguare l’assunzione in base alla funzione tiroidea.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

I MIEI BESTSELLER

AD OGNUNO IL PROPRIO METODO. IL MIO È IL MISSORI-GELLI® TROVA IL TUO CON I MIEI LIBRI

VUOI RICEVERE RICETTE E PROMOZIONI IN ANTEPRIMA?

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER E NON PERDERTI NESSUNA NOVITÀ!

SEGUI LE MIE PAGINE SOCIAL

ED ENTRA A FAR PARTE DELLA MIA STRAORDINARIA COMMUNITY!