fbpx
Chiudi

Cerca tra i nostri contenuti

Seleziona il contenuto

Salute e Benessere

Intolleranza all’istamina

Imagine Intolleranza all’istamina

Salute e Benessere

Intolleranza all’istamina

Tempo di lettura: 2 minuti

Intolleranza all’istamina: cosa è e come si fa la diagnosi

L’istamina si forma all’interno del corpo per decarbossilazione dell’aminoacido L-istidina, attraverso una reazione catalizzata dall’enzima istidina decarbossilasi; la sua degradazione è invece affidata all’istaminasi.
L’istamina è presente in tutti tessuti, ma viene prodotta, ed in gran parte immagazzinata immediatamente, soprattutto nei mastociti e nei basofili (cellule del sistema immunitario).

L’istamina è coinvolta in molte funzioni cellulari, tra cui le reazioni infiammatorie e la secrezione gastrica.

La sua massiccia liberazione da parte delle cellule coinvolte nella risposta all’infiammazione e nella risposta ed immunitaria, determina:

  • eritema, ponfo (gonfiore), arrossamento
  • aumento di produzione del muco nelle vie aeree (naso, retrofaringe, bronchi)
  • sintomi da asma
  • contrazione della muscolatura dell’intestino con diarrea e crampi
  • mal di testa, emicrania

 

L’intolleranza all’istamina si manifesta quando c’è uno squilibrio tra l’istamina accumulata e la capacità di degradazione della stessa da parte dell’enzima DAO, perché il DAO non funziona correttamente o diminuisce?

 

  • predisposizione genetica. Le ­mutazioni che coinvolgono i geni responsabili della ­produzione di DAO (AOC1 sul cromosoma 7) possono aumentare la suscettibilità allo ­sviluppo di intolleranza all’istamina;
  • Problematiche intestinalicome la  Sindrome da alterata ­permeabilità intestinaleche crea aumento ­dell’infiammazione a ­livello intestinale che può contribuire a una riduzione della funzione enzimatica della DAO;
  • Deficit di rame, vitamina C e vitamina B6.Il rame e la vitamina C sono componenti ­essenziali della DAO e la B6 è un cofattore nel processo di degradazione dell’istamina;
  • Alcuni farmacitra cui FANS (farmaci ­antinfiammatori non steroidei), ­antidepressivi, immunomodulatori, antiaritmici e altre ­sostanze (es. acetylcisteina, acid ­clavulanico, metoclopramide, verapamil) possono ­diminuire la soglia di tolleranza all’istamina.
  • Il consumo di l’alcol e in particolare il vino rosso, che è un potente ­inibitore della DAO in quanto contiene, oltre ad elevate quantità di istamina, anche altre classi di amine biogene, come le tiramine e i solfiti, che competono con l’istamina per il ­legame con il sito attivo dell’enzima.

 

 

Come si esegue la diagnosi?

Prelievo per:

  • DAO TEST (ci fornisce indicazioni sull’efficienza dell’enzima)
  • Istamina ematica (ci dice se c’è un eccesso di istamina circolante)
  • Istamina fecale (ci dice se c’è un eccesso di istamina nelle feci)

Cosa fare in caso di intolleranza all’istamina

Attenzione all’accumulo di istamina, modulando l’introito di cibi che contengono elevati livelli di istamina che non viene distrutta dalla cottura e quelli che ne favoriscono la liberazione (istamino-liberatori) e favorirne il metabolismo evitando i cibi e le sostanze che inibiscono gli enzimi che degradano l’istamina.
Integrare in terapia l’enzima DAO

 

Elenco alimenti con elevato contenuto di Istamina ed Istamino Liberatori

ALIMENTI RICCHI DI ISTAMINA

  • tutte le fonti proteiche che contengono molta istidina, precursore dell’istamina (es. sgombro, tonno, sardine, acciughe);
  • pesce stantio (non immediatamente eviscerato e congelato);
  • cibi fermentati (es. kombucha, crauti, salsa di soia, – aceto)
  • formaggi stagionati, yogurt, burro, kefir;
  • molluschi;
  • carni processate (es. salsicce, salami, wurstel); frutti rossi che utilizzano l’istamina per maturare
  • peperoni, pomodori, ciliegie, fagioli rossi;
  • noci, anacardi, arachidi;
  • agrumi e ananas;
  • frutta essiccata (albicocche, datteri, fichi, uvetta); vino (in particolare rosso e champagne), aceto, birra e salse;
  • avocado, spinaci, melanzane, pomodori.

 

ALIMENTI ISTAMINO-LIBERATORI

  • germe di grano;
  • additivi: coloranti, conservanti a base di benzoati, – solfiti (es. cibi in lattina);
  • fragole, lamponi, mirtilli rossi, funghi;
  • banane, papaya, ananas, kiwi;
  • spezie (cannella, chiodi di garofano, anice, noce moscata, timo);
  • lectine (contenute per es. in legumi, cereali in chicchi, semi, noci, patate) queste vengono disattivate dalla cottura o dall’ammollo prolungato e germogliazione;
  • cacao e albume d’uovo (soprattutto crudo).

 

SOSTANZE CHE BLOCCANO GLI ENZIMI CHE DEGRADANO L’ISTAMINA (DAO)

  • alcol;
  • tè verde, tè mate, tè nero;
  • bevande energetiche;
  • alcuni farmaci.

IN QUESTO ARTICOLO TRATTIAMO DI:

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

I MIEI BESTSELLER

AD OGNUNO IL PROPRIO METODO. IL MIO È IL MISSORI-GELLI® TROVA IL TUO CON I MIEI LIBRI

VUOI RICEVERE RICETTE E PROMOZIONI IN ANTEPRIMA?

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER E NON PERDERTI NESSUNA NOVITÀ!

SEGUI LE MIE PAGINE SOCIAL

ED ENTRA A FAR PARTE DELLA MIA STRAORDINARIA COMMUNITY!