fbpx
Chiudi

Cerca tra i nostri contenuti

Seleziona il contenuto

Salute e Benessere

La serotonina, il neurotrasmettitore della felicità

Imagine La serotonina, il neurotrasmettitore della felicità

Salute e Benessere

La serotonina, il neurotrasmettitore della felicità

Tempo di lettura: 1 minuto

La serotonina, noto per essere il neurotrasmettitore della felicità, è un ormone che ci dà una sensazione di benessere e ci aiuta a superare meglio le avversità della vita.

È implicato in molte funzioni fisiologiche e corre in nostro aiuto per attraversare i momenti di stress.

 

Scopriamo insieme come la serotonina sia fondamentale nel coadiuvare il nostro appagamento psico-fisico e come l’alimentazione ci permetta di sintetizzarne la produzione:

 

  • La serotonina, detta anche 5-idrossitriptamina o 5-HT, è prodotta nell’intestino per circa il 90% e per il 10% nel cervello a partire dall’amminoacido essenziale triptofano. È fondamentale per il buonumore ed è anche il precursore della melatonina, neuro-ormone della longevità, della rigenerazione e del recupero psico-fisico.

 

  • Quando l’intestino è infiammato e permeabile la produzione di serotonina si altera, ripercuotendosi sullo stato di salute generale, compresa la tiroide. Quindi, in caso di ipotiroidismo e/o tiroidite, è bene verificare la produzione di serotonina soprattutto se sono presenti alterazioni intestinali funzionali.

 

  • La serotonina è un neurotrasmettitore lievemente eccitatorio, infatti, se carente all’interno del cervello, può causare depressione.

 

  • Se l’intestino lavora male e il microbiota risulta alterato, molto probabilmente si produrrà una minore quantità di serotonina, come dimostrano diversi studi clinici sui pazienti affetti da IBS (Irritable Bowel Syndrome o sindrome dell’intestino irritabile). Una minore produzione di serotonina peggiora l’umore facendo scivolare la persona nell’apatia, nella depressione, nella stanchezza cronica.

 

  • La serotonina è implicata nel corretto funzionamento della muscolatura del colon. Per questo motivo, in caso di stitichezza, l’umore può peggiorare per poi migliorare nuovamente quando si evacua, oppure ci si sente agitati e nervosi se si soffre di diarrea.

 

  • Il consumo di carboidrati favorisce la sintesi della serotonina. Prediligi i carboidrati complessi come il riso integrale, basmati o venere, la pasta di grano saraceno, l’avena, il pane a lunga lievitazione, le patate arancioni americane.

 

Sapevi che se consumati a cena favoriscono la sintesi di serotonina e melatonina?

 

  • L’assunzione di cioccolato, soprattutto fondente, aumenta la produzione di serotonina rendendo questo alimento un antidepressivo naturale.

 

Ti consiglio di consumarlo, se tollerato, circa 30-40 g al giorno suddivisi magari in due momenti della giornata.

 

Conoscevi l’importanza di questo neurotrasmettitore?

IN QUESTO ARTICOLO TRATTIAMO DI:

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

I MIEI BESTSELLER

AD OGNUNO IL PROPRIO METODO. IL MIO È IL MISSORI-GELLI® TROVA IL TUO CON I MIEI LIBRI

VUOI RICEVERE RICETTE E PROMOZIONI IN ANTEPRIMA?

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER E NON PERDERTI NESSUNA NOVITÀ!

SEGUI LE MIE PAGINE SOCIAL

ED ENTRA A FAR PARTE DELLA MIA STRAORDINARIA COMMUNITY!