fbpx
Chiudi

Cerca tra i nostri contenuti

Seleziona il contenuto

Nutrizione

Le Patate

Imagine Le Patate

Nutrizione

Le Patate

Tempo di lettura: 1 minuto

Le patate sono tuberi che contengono circa 20 g di carboidrati amidacei per 100 g di peso.

 

Tracce di vitamine e minerali sono contenute nella buccia che è sempre e comunque bene togliere poichè contiene  sostanze tossiche prodotte dalla patata stessa e sostanze che assorbe dal terreno.

 

Sono un po’ demonizzate per via dell’indice glicemico, ovvero della capacità di far alzare molto velocemente la glicemia, ma in realtà questo indice varia in funzione della temperatura a cui si consuma il tubero.

 

Il tubero cotto e caldo ha un alto indice glicemico, il tubero cotto ma consumato tiepido ha un medio indice glicemico, il tubero cotto ma consumato freddo ha un basso indice glicemico.

 

Questo perchè a seconda del calore del tubero si riassemblano i legami chimici degli zuccheri, ovvero quando il tubero è  caldo i legami sono  sciolti e quindi gli zuccheri più assorbibili, il  tubero freddo ha legami serrati e zuccheri meno assorbibili.

 

L’indice glicemico varia anche in funzione dell’associazione alimentare, ad esempio il tubero caldo (alto indice) mangiato con verdura e proteine porta ad una riduzione dell’assorbibilità degli zuccheri e quindi riduzione dell’indice glicemico.

 

Nota dolente delle patate, causa di indigestione e malesseri è la SOLANINA, una tossina prodotta dal tubero stesso e visibile ad occhio nudo per il colorito verdino tenue che la patata assume. Ad alte concentrazioni la solanina può provocare anche emorragie.

 

Per evitare l’ingestione di solanina seguire queste semplici indicazioni: conservare le patate al riparo dalla luce (con la luce ne aumenta la produzione), non lasciare le patate in ammollo nell’acqua (aumenta la solanina, ma questa è pratica normale nei ristoranti), non consumare patate che hanno un colorito già verdino, anche tenue.

 

Questo tipo di discorso vale per ogni genere di patate (novelle, bianche, gialle, rosse, dolci).

 

Dr Serena Missori

IN QUESTO ARTICOLO TRATTIAMO DI:

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

I MIEI BESTSELLER

AD OGNUNO IL PROPRIO METODO. IL MIO È IL MISSORI-GELLI® TROVA IL TUO CON I MIEI LIBRI

VUOI RICEVERE RICETTE E PROMOZIONI IN ANTEPRIMA?

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER E NON PERDERTI NESSUNA NOVITÀ!

SEGUI LE MIE PAGINE SOCIAL

ED ENTRA A FAR PARTE DELLA MIA STRAORDINARIA COMMUNITY!