Grazie all’abbondanza di fibre, il radicchio ha un indice glicemico molto basso, che lo rende un alimento adatto ai diabetici anche grazie la presenza di inulina che aiuta l’organismo a regolare a gestire i livelli dello zucchero nel sangue e che fa bene al microbiota e contro il gonfiore addominale.
Le proprietà del radicchio:
- È digestivo e depurativo. Grazie all’alto contenuto di acqua, la presenza di fibre e i principi amari, favorisce la digestione ed il buon funzionamento dell’intestino. Le sostanze amare come la QUERCITINA e la CINARO PICRINA, in esso contenute, gli conferiscono proprietà digestive perché stimolano la bile che aiuta a digerire i grassi.
- Contrasta i sintomi legati all’insonnia. Gli antociani presenti nel radicchio hanno proprietà preventive delle malattie cardiovascolari. Il Triptofano apporta benefici al sistema nervoso contrastando i disturbi legati all’insonnia.
- È ricco di antiossidanti flavonoidi, fenolici come zeaxantina e luteina, utili a contrastare l’azione dei radicali liberi. Rallenta l’invecchiamento cellulare e previene alcuni tipi di tumore.
- Protegge e purifica il fegato. Stimolando la produzione di bile contribuisce a mantenere il fegato sano ed efficiente.
- È adatto ai diabetici e per chi deve tenere sotto controllo l’indice glicemico grazie all’inulina che aiuta l’organismo a regolare i livelli dello zucchero nel sangue e migliora il controllo di glicemia nei diabetici.
- Fa bene al colon perché attraverso l’inulina promuove la crescita di batteri buoni a livello intestinale e allo stesso tempo blocca la crescita di quelli nocivi, apportando benefici alla salute del colon.
- Aiuta a controllare lo stimolo della fame, aumentando il senso di sazietà. Grazie al suo basso apporto calorico è un alimento molto indicato per le diete.
Il radicchio è utile per il reset epatico che si trova nel libro La Dieta dei Biotipi.
SEGUI LE MIE PAGINE SOCIAL
ED ENTRA A FAR PARTE DELLA MIA STRAORDINARIA COMMUNITY!