Il corpo ha bisogno di 22 aminoacidi per sintetizzare una proteina. Tredici di questi possono essere prodotti dall’organismo, mentre gli altri nove bisogna assumerli tramite l’alimentazione.
Ma veniamo a noi, le proteine in polvere sono nutrienti molto comodi a volte e spesso vengono utilizzati per frullati o altre pietanze.
Le proteine in polvere sono di 4 tipi.
- Proteine del siero del latte: sono le proteine del latte a più rapido assorbimento, utilizzate spesso anche in ambito clinico per le loro proprietà nutritive. Contengono una elevata percentuale di aminoacidi e ne è consigliata l’assunzione la mattina appena svegliati o subito dopo l’allenamento.
- Proteine della caseina: sono le proteine del latte a lento rilascio, cioè vengono assorbite lentamente dal nostro organismo. Hanno una consistenza decisamente più densa rispetto alle sieroproteine del latte e un effetto saziante notevole. Ne viene consigliata l’assunzione principalmente la sera prima di andare a letto.
- Proteine dell’uovo: sono proteine con un ottimo valore biologico, che si avvicina a quello delle proteine del latte. Vengono assunte come proteina alternativa in particolare da chi non vuole utilizzare il latte come fonte proteica. Essendo meno richieste in commercio la varietà di gusti e confezioni è più limitata.
- Proteine della soia: sono proteine utilizzate in particolare da chi vuole una fonte proteica vegetale, non di origine animale. Le sconsiglio a chi ha problemi di tiroide, colite, permeabilità intestinale.
- Proteine della canapa, del riso, della quinoa: hanno un medio valore biologico e sono una fonte proteica vegetale. Sono spesso consigliate durante la fase di definizione muscolare.
In generale, prima di affidarci all’utilizzo di proteine in polvere è bene scegliere quelle di qualità più elevata e i fattori che dobbiamo tenere in considerazione sono:
- le percentuali di purezza, più sono pure meglio è, poiché spesso alle proteine vengono aggiunti carboidrati e aromi per rendere il prodotto più economico;
- la fonte proteica (se siete vegani, ad esempio, potete utilizzare proteine di origine vegetale);
- le materie prime utilizzate per produrle.
In qualsiasi caso è bene consultarsi con il proprio medico prima di utilizzare le proteine in polvere.
Nel mio nuovo libro “La Dieta della Pancia” potrai trovare tantissime ricette gustose e sane nelle quali è previsto l’utilizzo di proteine in polvere come sostitutivo.
SEGUI LE MIE PAGINE SOCIAL
ED ENTRA A FAR PARTE DELLA MIA STRAORDINARIA COMMUNITY!