fbpx
Chiudi

Cerca tra i nostri contenuti

Seleziona il contenuto

Salute e Benessere

Ormoni bioidentici

Imagine Ormoni bioidentici

Salute e Benessere

Ormoni bioidentici

Tempo di lettura: 5 minuti

Molte donne in menopausa, per i più svariati motivi, preferiscono o non possono utilizzare la Terapia Ormonale Sostitutiva (TOS) per contrastare i sintomi e i segni della menopausa.

Tale terapia richiede sempre la prescrizione medica e un’attenta valutazione della situazione clinica della persona.

Una valida alternativa, che necessita sempre di prescrizione medica specialistica e di un adeguamento del dosaggio, è rappresentata dagli ormoni bioidentici.

Gli ormoni bioidentici, ovvero chimicamente uguali, e quindi bioidentici, a quelli prodotti fisiologicamente dal nostro corpo, stanno trovando sempre più largo impiego nella medicina anti-aging, nella prevenzione e nella menopausa. 

 

Spesso si parla di ormoni naturali, in realtà non li si può considerare naturali al 100% perché sono ricavati da una matrice naturale di origine vegetale , ma subiscono comunque una trasformazione in laboratorio.

La Endocrine Society li ha definiti come ormoni che possiedono esattamente la stessa struttura chimica e molecolare degli ormoni prodotti dal corpo umano, affermando che qualsiasi ormone può essere reso “bioidentico”.

 

Tali ormoni vengono utilizzati in caso di carenza di ormoni o di gruppi di ormoni, documentata in seguito a esami ormonali specifici. Il loro impiego è infatti strettamente personalizzato in base ai valori ormonali della singola persona.

 

L’obiettivo dell’impiego degli ormoni bioidentici è quello di alleviare i sintomi causati dalla diminuzione fisiologica della produzione di ormoni e ridurre quindi l’incidenza di sintomi e patologie degenerative legate al processo di invecchiamento.

 

Quali sono gli ormoni bioidentici più utilizzati?

 

Tra gli ormoni bioidentici più utilizzati vengono annoverati:

  • gli ormoni sessuali (estradiolo, estriolo, progesterone, DHEA, pregnenolone e testosterone)
  • gli ormoni tiroidei (estratto di tiroide secca suina)
  • gli ormoni pineali (melatonina, metossitriptamina – metabolita della melatonina –, e pinealina – dal metabolismo della melatonina).

 

Sicuramente nella tua vita ti sarà capitato di assumere, o magari assumi, la melatonina: non sapendolo stai già facendo terapia con ormoni bioidentici.

 

Gli ormoni bioidentici che possono essere utili alla donna nella varie fasi della vita sono:

Estrogeni: utili per la pelle, i capelli, la secchezza vaginale e il benessere generale.

 

Gli estrogeni comprendono estrone, estriolo ed estradiolo.

 

Estradiolo ed estriolo vengono talvolta prescritti come BIEST (biestrogeni).

 

I benefici degli estrogeni si possono così riassumere:

 

  • aiutano a ridurre l’incidenza e la progressione dell’osteoporosi e dell’osteopenia
  • aiutano a ridurre i sintomi della menopausa (vampate,
  • sudorazione, insonnia ecc.)
  • aiutano a ridurre la perdita di collagene con miglioramento del tono della pelle
  • rallentano la comparsa di placche aterosclerotiche;
  • riducono l’atrofia urogenitale, migliorando la secchezza vaginale, riducendo l’insorgenza di infezioni correlate all’atrofia
  • hanno un effetto positivo sulla riparazione e sulla resistenza muscolare.

 

Testosterone: l’ormone della libido

 

È l’ormone maschile per eccellenza ma è prodotto anche dalle donne. Il calo fisiologico favorisce la riduzione della libido e della spinta sessuale, nonché la sarcopenia con debolezza muscolare.

 

La somministrazione di testosterone naturale bioidentico nella donna:

 

  • migliora la libido
  • riduce la perdita di muscolo
  • aumenta la forza fisica
  • diminuisce il tessuto adiposo
  • aumenta la densità ossea contrastando osteopenia e osteoporosi
  • migliora la capacità decisionale e la memoria.

 

DHEA: per l’energia vitale e la giovinezza.

 

Il DHEA è il precursore di estrogeno, progesterone e testosterone.

 

Il DHEA favorisce l’aumento dell’energia e della vitalità tanto da essere considerato l’ormone della giovinezza.

Migliora le funzioni cognitive, è utile per il sistema immunitario, favorisce l’aumento della densità ossea.

 

Negli USA non è considerato un farmaco, infatti è venduto come integratore alimentare e non necessita di prescrizione

medica.

 

In Italia dal 2021 è prescrivibile come galenico, dallo specialista, solo per uso topico.

 

Progesterone: considerato l’ormone della felicità

 

Il progesterone è l’ormone femminile che lavora in bilanciamento con gli estrogeni, è infatti insufficiente in caso di dominanza estrogenica ed endometriosi, ma anche nell’irregolarità mestruale.

 

Viene anche chiamato l’ormone della felicità perché di grande aiuto nel migliorare lo stato d’animo e la percezione soggettiva di benessere.

 

Un difetto di progesterone può causare infertilità, ansietà e irritabilità.

 

La carenza di progesterone si può verificare già nella peri-menopausa, ovvero in quella fase che può durare anche qualche anno prima dell’ultima mestruazione. La produzione di estrogeni in questa fase può causare insonnia, ansia, ritenzione idrica, aumento di peso. Si può ovviare a questi disturbi assumendo il progesterone dal 14o al 28o giorno del ciclo, previo consulto e prescrizione medica.

 

I benefici dell’utilizzo dell’ormone bioidentico progesterone sono i seguenti:

  • prevenzione e terapia dell’osteoporosi
  • riduzione dei sintomi premestruali
  • prevenzione oncologica per il tumore al seno
  • riduzione della ritenzione idrica e buona diuresi
  • miglioramento del metabolismo dei grassi
  • buon antidepressivo
  • favorisce la normale funzionalità della tiroide, contrastando l’effetto degli estrogeni.

 

Melatonina: per rigenerarti dormendo.

 

La melatonina induce rilassamento profondo a livello del sistema nervoso ma anche muscolare; questo si traduce in una migliore qualità del sonno. Regolatore dei ritmi circadiani del corpo, quindi anche della secrezione ormonale delle varie ghiandole endocrine che sono legate ai ritmi cronologici (circadiani, circamensili, circannuali), funge quindi un po’ come una sorta di “direttore d’orchestra” delle ghiandole endocrine, per non parlare del fatto che ha un forte potere antiossidante.

 

Esistono studi che hanno dimostrato che la melatonina è in grado di riparare la membrana mitocondriale che col tempo va incontro a una perdita di funzionalità diminuendo il potenziale d’azione tra ambiente endo- ed extra- cellulare. La melatonina, andando a ripristinare le normali funzionalità delle membrane, favorisce nuovamente la produzione di ATP da parte dei mitocondri. In parole semplici ci aiuta a rimanere giovani, vitali, energici.

 

Da non sottovalutare poi il suo ruolo di stimolo sugli osteoblasti, le cellule deputate a formare nuovo osso, quindi è utile per prevenire e trattare l’osteopenia e l’osteoporosi.

 

Come si somministrano gli ormoni bioidentici?

 

Tutti gli ormoni bioidentici necessitano, a eccezione della melatonina, di prescrizione medica specialistica.

 

Importante anche avere accortezze per quanto riguarda il metodo di somministrazione per garantire la massima biodisponibilità.

 

Le vie di somministrazione utilizzate sono:

  • la via transdermica
  • la via sublinguale
  • la via vaginale
  • la via orale.

 

L’idea è quella di favorire il massimo assorbimento e garantire picchi ematici simili a quelli fisiologici degli ormoni prodotti dal nostro corpo.

 

Per accedere alle terapie con ormoni bioidentici è necessario rivolgersi a un medico specialista.

 

Anche se sono di derivazione naturale, sono veri e propri farmaci. È necessaria la prescrizione per la preparazione galenica.

 

Se vuoi approfondire l’argomento degli ormoni bioidentici ti consiglio la lettura del mio libro “Il Reset Ormonale“.

 

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

I MIEI BESTSELLER

AD OGNUNO IL PROPRIO METODO. IL MIO È IL MISSORI-GELLI® TROVA IL TUO CON I MIEI LIBRI

VUOI RICEVERE RICETTE E PROMOZIONI IN ANTEPRIMA?

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER E NON PERDERTI NESSUNA NOVITÀ!

SEGUI LE MIE PAGINE SOCIAL

ED ENTRA A FAR PARTE DELLA MIA STRAORDINARIA COMMUNITY!