fbpx
Chiudi

Cerca tra i nostri contenuti

Seleziona il contenuto

Nutrizione

Pane, Pasta, Pizza: salute a rischio per il Glifosato

Imagine Pane, Pasta, Pizza: salute a rischio per il Glifosato

Nutrizione

Pane, Pasta, Pizza: salute a rischio per il Glifosato

Tempo di lettura: 1 minuto

Pane, pasta e pizza sono sempre più annoverati tra i responsabili delle malattie del secolo, ad aggiungere forza a tale preoccupazione c’è il Glifosato.

 

 

 

Il Glifosato è uno dei pesticidi più utilizzati al mondo.
È allarmante la quantità dei residui di questo erbicida e del suo metabolita Ampa presente ad esempio nelleurine umane e nel latte materno. Questa sostanza chimica intacca le falde acquifere, impoverisce i terreni agricoli, uccide la micro fauna, rende più debole il nostro sistema immunitario, aumenta patologie di intolleranza ed a lungo termine potrebbe favorire molti tipi di cancro.

 

Glifosato e Ampa arrivano sulle nostre tavole mediante alcuni cibi e liquidi. Percentuali significative sono contenuti in prodotti come birre, acqua di rubinetto, vino, cereali e quindi farine, ovvero in pasta, pizza, fette biscottate, pane, biscotti. Di recente sono state riscontrate anche tracce in alcuni mieli.
Come difendersi dalla tossicità del glifosato? Si possono mettere in campo degli accorgimenti quotidiani che aiuteranno a prevenire, rallentare, contrastare ed attenuare l’azione tossica di tali pesticidi.

 

Informarsi, leggere ed aggiornarsi, evitate le fonti di danno già note, come certi tipi di farine, gli ogm, le birre di dubbia derivazione e preferite acque controllate e depurate. Rivolgersi per lo più ad una agricoltura biologica, bio-dinamica.
Verificare sempre la filiera del cibo di cui vi nutrite, cercate di approvvigionarvi da produttori locali e con i quali poter stabilire rapporti di fiducia ed informazione; se vivete in zone dall’ambiente problematico utilizzate i migliori servizi di spedizioni specifici per il cibo.
Stimolarsi alla consapevolezza ogni giorno, scegliere di acquistare il miglior cibo possibile e mettete in campo delle sane abitudini che possano favorire la longevità con benessere ed in maniera sana.

Firma Dr Serena Missori

Note Bibliografiche:

Simonetti E, Cartaud G, Quinn RM, Marotti I, Dinelli G. An Inter- laboratory Comparative Study on the Quantitative Determi- nation of Glyphosate at Low Levels in Wheat Flour. Journal of AOAC International. 2015;98(6):1760-8. Epub 2015/12/15. doi: 10.5740/jaoacint.15-024. PubMed PMID: 26651590.

Portier CJ, Armstrong BK, Baguley BC, Baur X, Belyaev I, Belle R, et al. Differences in the carcinogenic evaluation of glyphosate between the International Agency for Research on Cancer (IARC) and the European Food Safety Authority (EFSA). J Epidemiol Community Health. 2016. Epub 2016/03/05. doi: 10.1136/ jech-2015-207005. PubMed PMID: 26941213.

IN QUESTO ARTICOLO TRATTIAMO DI:

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

I MIEI BESTSELLER

AD OGNUNO IL PROPRIO METODO. IL MIO È IL MISSORI-GELLI® TROVA IL TUO CON I MIEI LIBRI

VUOI RICEVERE RICETTE E PROMOZIONI IN ANTEPRIMA?

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER E NON PERDERTI NESSUNA NOVITÀ!

SEGUI LE MIE PAGINE SOCIAL

ED ENTRA A FAR PARTE DELLA MIA STRAORDINARIA COMMUNITY!