L’uso di creme cosmetiche più o meno valide a seconda della concentrazione dei principi attivi realmente efficaci, non sortirà alcuno, se non poco effetto, se non si andranno a modificare i fattori favorenti.
Facciamo un esempio banalissimo, cosa succede quando accavalliamo le gambe? Abitudine che mettiamo in atto ogni giorno quasi inconsapevolmente, decine e decine di volte. Creiamo un ingorgo nel sistema linfatico, venoso ed arterioso che fa peggiorare lo stato infiammatorio sottocutaneo e il ristagno dei liquidi. Se all’accavallamento aggiungiamo scarpe con tacchi molto altri e stretti, la situazione peggiora ancora di più, poiché l’appoggio del piede è interamente spostato in avanti e viene persa la funzione fisiologica di pompa sanguigna della pianta del piede.
Un altro errore comune è quello di bere troppo o troppo poco. Bere poco disidrata i tessuti che diventano meno elastici, bere troppo li rende pastosi con peggioramento dell’edema in caso di accavallamento, cattiva alimentazione e sedentarietà. Bisogna trovare la giusta misura per la propria biotipologia.
Una persona asciutta, longilinea, con cute sottile avrà bisogno di più acqua rispetto ad una con tessuti mollicci e già imbibiti. Per cui non vale assolutamente la regola che tutti dobbiamo bere litri di acqua al giorno.
Altro fattore determinante è il consumo eccessivo di sale sia per condire sia nei cibi confezionati. Il sale aumenta la ritenzione di liquidi, ma è un elettrolita indispensabile per le nostre funzioni vitali ma va assunto nelle giuste quantità ed i suoi effetti nocivi vanno contrastati con l’integrazione di potassio e magnesio che invece aiutano a ridurre la ritenzione di liquidi.
Spesso alla cellulite sulle braccia si associa una ipotonia dei muscoli con il risultato che il braccio risulta essere flaccido, molliccio e pendulo. Le braccia vengono trascurate da molte donne, che si concentrano prevalentemente sull’aspetto delle gambe e dei glutei. Un braccio tonico e modellato conferisce un aspetto più sano e bello a tutto il corpo ed è più forte e resistente alla fatica e non presenta pelle cadente e a buccia d’arancia.
Le cause della cellulite sulle braccia sono le medesime della cellulite delle gambe eccezion fatta per l’accavallamento, ma risentono più delle gambe, dell’inattività fisica perché perdono il tono muscolare facilmente. Anche se siamo sedentari, utilizziamo le gambe per spostarci per cui una certo tono della muscolatura è sempre presente, ma non camminando sulle mani, il tono nelle braccia viene perso quasi sempre a meno che non vengano fatti allenamento specifici.
SEGUI LE MIE PAGINE SOCIAL
ED ENTRA A FAR PARTE DELLA MIA STRAORDINARIA COMMUNITY!