fbpx
Chiudi

Cerca tra i nostri contenuti

Seleziona il contenuto

Salute e Benessere

Sushimania: pro e contro di sushi e sashimi

Imagine Sushimania: pro e contro di sushi e sashimi

Salute e Benessere

Sushimania: pro e contro di sushi e sashimi

Tempo di lettura: 2 minuti

Ormai di moda da diverso tempo, che piaccia o no, il sushi è uno degli alimenti più discussi di sempre. Una domanda che spesso mi pongono i miei pazienti è: il sushi  fa bene o male?

La risposta è come sempre: dipende.

Da cosa? Dal tuo biotipo morfologico e dalle tue necessità specifiche.

Negli ultimi anni si sono diffusi in Italia molti ristoranti che servono il sushi e il sashimi, due alimenti tipici della cucina giapponese, e sono sempre di più le persone che amano mangiarli! Cercherò di far luce sulle principali domande che riguardano questi piatti: in particolare qual è il miglior momento per mangiare sushi e sashimi in base al tuo biotipo!

SUSHI E SASHIMI: DIFFERENZE

Sushi e sashimi non sono la stessa cosa, anche se spesso vengono confusi.

 

Sushi: è composto da pesce e/o verdura e riso lessato, condito con aceto di riso e zucchero, ed ha un alto indice glicemico. Bisogna fare attenzione perché potrebbe contenere glutine. Vengono utilizzate anche le alghe ricche di proteine, vitamina C, A, Omega 3, iodio, che  sarebbero da evitare in caso di ipertiroidismo.

 

Sashimi: è a base di pesce crudo tagliato in modo sottile, senza zuccheri aggiunti.

 

Se ci pensi bene, nulla di così diverso in un certo senso da un risotto alla pescatore e un carpaccio di pesce.

Vista la differenza è subito chiaro quindi che il sushi contiene zuccheri ad alto indice glicemico (riso e salsa). Ma il sushi non è di un solo tipo, ad esempio vediamo le differenze tra nigiri e maki sushi:

 

Nigiri:(polpettina di riso ricoperta di pesce) ha circa 40 kcal

Maki: (rotolini di alghe ripieni di riso e pesce) ha circa 30 kcal

 

PORZIONI E CONDIMENTI

In media le porzioni sono da 10-14 pezzi per circa 450 kcal.

Generalmente sushi e sashimi sono serviti con condimenti:

 

Salsa di soia: (può provocare ritenzione idrica e, talvolta, allergie) è una salsa fermentata prodotta da soia e grano.

Evitala in caso di dominanza estrogenica, endometriosi, problemi alla tiroide, colite

Wasabi: è una radice di wasabia japonica che può essere grattugiata, essiccata o utilizzata in preparazioni. Facilita la digestione, è ricco di potassio e povero di sodio se non è stato addizionato.

 

WASABI

Il wasabi possiede alcune interessanti caratteristiche: migliora la digestione, è germicida, migliora la soglia del dolore, aiuta a liberare il naso grazie al sapore piccante che stimola le ghiandole lacrimali.

 

QUANDO CONSUMARE SUSHI E SASHIMI?

Il tuo biotipo morfologico può darti un’indicazione sul momento migliore della giornata nel quale consumare il sushi.

 

Biotipo Cerebrale: sushi e sashimi a pranzo e/o cena

Biotipo Bilioso: sushi e sashimi a pranzo e/o mezza porzione sushi e sashimi a cena

Biotipo Sanguigno: sashimi a pranzo e/o cena

Biotipo Linfatico: sashimi a pranzo e/o cena

 

ABBATTIMENTO

È importante che prima di essere consumato il pesce crudo venga sottoposto ad abbattimento di temperatura con sistemi professionali.

Questo serve ad uccidere  l’anisakis, un parassita che vive nello stomaco dei mammiferi marini e in alcuni pesci, nei quali più facilmente si trasferisce nelle carni. Gli anisakis sono pericolosi per la salute umana: le loro larve attaccano l’intestino provocando danni di varia natura, dalle nausea fino a perforazioni dello stomaco intestino.

Firma Dr Serena Missori

IN QUESTO ARTICOLO TRATTIAMO DI:

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

I MIEI BESTSELLER

AD OGNUNO IL PROPRIO METODO. IL MIO È IL MISSORI-GELLI® TROVA IL TUO CON I MIEI LIBRI

VUOI RICEVERE RICETTE E PROMOZIONI IN ANTEPRIMA?

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER E NON PERDERTI NESSUNA NOVITÀ!

SEGUI LE MIE PAGINE SOCIAL

ED ENTRA A FAR PARTE DELLA MIA STRAORDINARIA COMMUNITY!