fbpx
Chiudi

Cerca tra i nostri contenuti

Seleziona il contenuto

Nutrizione

Proprietà del cachi

Imagine Proprietà del cachi

Nutrizione

Proprietà del cachi

Tempo di lettura: 1 minuto

Il Cachi o la “mela d’Oriente”, viene così chiamata per la sua origine dell’Asia Orientale, ed è una delle più antiche piante da frutta coltivate dall’uomo, conosciuta per il suo uso in Cina da più di 2000 anni.

 

È un frutto che viene poco utilizzato perché temuto, ma ha importanti valori nutrizionali, sia nella sua versione classica con polpa morbida e gelatinosa che in quella meno conosciuta con polpa quasi croccante e compatta.

 

In queste slide ho voluto chiarire se questo frutto autunnale possa essere utile per la nostra salute e per le nostre giornate.

 

 

Valori nutrizionali del cachi

Per circa 100 gr

65 Kcal

80% acqua

18% zuccheri

2,5% di fibre

Come consumare il cachi?

Si possono consumare i cachi considerando la loro percentuale di zuccheri in uno schema nutrizionale bilanciato sulle necessità individuali.

Ad esempio a colazione con uno yogurt greco e frutta oleosa per rallentare l’assorbimento degli zuccheri.

Al posto di un primo dopo un’insalata cruda.

 

Cosa fa la differenza

Nessun alimento specifico, salvo allergie è dannoso, quello che fa la differenza è la quantità e le tempistiche di assunzione.

 

Buon diuretico e depurativo

Grazie alla presenza del potassio è considerato un buon diuretico e data l’alta presenza di fibre, è considerato anche un buon rimedio contro la stitichezza.

Le fibre inoltre, rallentano l’assorbimento degli zuccheri.

 

Aiuta il sistema immunitario

Il cachi, se consumato crudo, garantisce un buon apporto in termini di vitamine e sali minerali.

È ricco di vitamina A, E, C e K che danno un supporto contro i malanni tipici della stagione autunnale.

 

Lo sapevi che…

Quando mangiamo un cachi acerbo, si ha la percezione di avere la “bocca legata”.

Questa sensazione è dovuta all’alto contenuto di tannini..

Durante la maturazione infatti, la quantità di tannini si riduce, aumentando esponenzialmente gli zuccheri, come fruttosio e glucosio.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

I MIEI BESTSELLER

AD OGNUNO IL PROPRIO METODO. IL MIO È IL MISSORI-GELLI® TROVA IL TUO CON I MIEI LIBRI

VUOI RICEVERE RICETTE E PROMOZIONI IN ANTEPRIMA?

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER E NON PERDERTI NESSUNA NOVITÀ!

SEGUI LE MIE PAGINE SOCIAL

ED ENTRA A FAR PARTE DELLA MIA STRAORDINARIA COMMUNITY!