Se ti rivedi in alcune di queste caratteristiche psico-fisiche, probabilmente sei uno psico-biotipo cerebrale*.
Generalmente il cerebrale è molto sensibile e si lascia influenzare in positivo ed in negativo dal giudizio altrui. Tende ad avere livelli di adrenalina e cortisolo (ormoni dello stress e della reazione agli eventi) leggermente più alti della media, fino ad arrivare a valori sovra fisiologici.
Questi ormoni elevati, lo fanno vivere sempre in allerta ed in agitazione. Mira ad avere sempre tutto sotto controllo, sia ciò che lo riguarda, sia ciò che riguarda le persone che gli sono vicine. Spesso trasferisce ansia ed agitazione ad altri componenti della famiglia.
Quando non è eccessivamente stressato, mira al raggiungimento degli obiettivi in modo efficace perché ha una mente brillante e creativa: è un vulcano di idee che talvolta non riesce a concretizzare a causa dello stress non gestito che lo porta ad esaurirsi.
Le donne cerebrali sono molto magre e tendono a non avere ne cellulite ne adipe in eccesso pur mangiando molto. Sia le donne sia gli uomini, hanno difficoltà a mettere su muscoli anche se si allenano molto, a causa di una spiccata idrofobia muscolare. Anzi proprio l’eccesso di allenamento favorisce in questo biotipo il catabolismo muscolare.
È soggetto a cali di forza e cali glicemici pertanto necessita di un’alimentazione biotipizzata ed estremamente personalizzata in base all’età, al sesso, allo stress, ai condizionamenti subiti, ecc.
Il cerebrale in forma, può sembrare il classico “genio”, un po’ sui generis, ma che potrebbe anche vivere in un mondo tutto suo. Un biotipo cerebrale fuori forma invece si sente stanco, frustrato, agitato ed inconcludente pur volendo primeggiare.
Si può appartenere ad una categoria da un punto di vista fisico, ma a seconda dello stato ormonale e psicologico, che è influenzato dallo stress e dall’ambiente, si possono possedere delle sfumature da correggere o potenziare che necessitano di un programma personalizzato a 360°.
DR Serena Missori
*Seguo la biotipizzazione morfologica di Ippocrate, padre della medicina occidentale, rivisitata nelle sue sfaccettature dal Prof. Alessandro Gelli, integrando inoltre le mie conoscenze nell’ambito dell’Endocrinologia e della Nutrigenomica.
SEGUI LE MIE PAGINE SOCIAL
ED ENTRA A FAR PARTE DELLA MIA STRAORDINARIA COMMUNITY!