fbpx
Chiudi

Cerca tra i nostri contenuti

Seleziona il contenuto

Senza categoria

Ricetta: Le Uova uraniane

Imagine Ricetta: Le Uova uraniane

Senza categoria

Ricetta: Le Uova uraniane

Tempo di lettura: 1 minuto

Le uova sono un’importante fonte di vitamine come la K2 che fa bene al cuore e ai vasi sanguigni, e la biotina conosciuta per la sua azione salutare sulla pelle e sui capelli, ma anche per migliorare il funzionamento del sistema nervoso e del metabolismo. Contrastano inoltre l’osteoporosi lavorando in sinergia con la vitamina D.  Lo sapevi che siamo nell’era del pianeta Urano e le uova uraniane rappresentano un cambiamento dell’interpretazione funzionale biotipizzata di un pasto?

 

Per questo ho ideato questa ricetta.

 

Abbiamo utilizzato pomodoro ricco di licopene, capperi e olive ricche di quercetina e polifenoli fondamentali per il microbiota, il sistema nervoso, cardiovascolare, per il metabolismo e contro l’invecchiamento.

 

Di seguito gli ingredienti per due/tre persone:

  • Sei uova biologiche
  • 300 ml di polpa di pomodoro biologico
  • Tre cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • 40 g di olive denocciolate
  • Tre cucchiai di capperi
  • Peperoncino a piacere
  • Pepe macinato al momento
  • 6-10 pomodori sott’olio
  • Un pizzico di sale integrale se desiderato

 

Il segreto di questa ricetta risiede nella cottura. Più sarà a fuoco basso meno si deterioreranno le proprietà funzionali dei polifenoli dell’olio extravergine d’oliva e più si amplificherà la concentrazione di Licopene dei pomodori.

 

L’aggiunta a cottura ultimata di peperoncino, capperi e olive garantisce un apporto di polifenoli e quercetina integro.

 

Una volta reperiti tutti gli ingredienti mettete l’olio in una padella antiaderente e fatela scaldare. Poi aggiungete la salsa di pomodoro e scaldate a fuoco basso (segreto anti-Aging). Dopo un minuto aggiungete le uova sgusciate e cuocete per 3-5 minuti a seconda di quanto volete far ritirare il pomodoro.

 

Se volete potete coprire con un coperchio per accelerare i tempi di cottura, poi emulsionare gli ingredienti aiutandovi con una spatola senza però rompere il tuorlo. Infine aggiungere peperoncino, pepe, capperi, olive, sale e pomodori sott’olio a cottura ultimata.

 

Provate a riproporre questa ricetta non solo gustosa ma creata con ingredienti che forniscono al nostro organismo benessere e salute.

 

 

SalvaSalva

SalvaSalva

SalvaSalva

SalvaSalva

IN QUESTO ARTICOLO TRATTIAMO DI:

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

I MIEI BESTSELLER

AD OGNUNO IL PROPRIO METODO. IL MIO È IL MISSORI-GELLI® TROVA IL TUO CON I MIEI LIBRI

VUOI RICEVERE RICETTE E PROMOZIONI IN ANTEPRIMA?

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER E NON PERDERTI NESSUNA NOVITÀ!

SEGUI LE MIE PAGINE SOCIAL

ED ENTRA A FAR PARTE DELLA MIA STRAORDINARIA COMMUNITY!