Ecco un altro piatto che non solo non sfigura sulla tavola delle feste, ma la arricchisce di originalità e… sostenibilità nutrizionale.
Questo arrosto si presta a tantissime interpretazioni, io ne ho sperimentate 4 e le propongo tutte negli ingredienti. Così è possibile accontentate ogni palato. Si possono anche prepare più arrosti per la stessa occasione, variando per ognuno qualche ingrediente.
per 6 porzioni
Per l’arrosto
Per la salsa
Scaldare il forno a 180° ventilato.
In una padella scaldare l’olio e far rosolare la cipolla e l’aglio (senza bruciare), aggiungere il cavolfiore e la zucca, mescolare. Far cuocere per 2-3 minuti.
In una ciotola capiente versare i cannellini e pressarli rendendoli pastosi (o la quinoa o il riso o la carne), aggiungere le noci tritate, le spezie, il sale e la verdura. Mescolare.
Assaggiare e salare se necessario. Aggiungere le uova ed amalgamare. Versare il composto in uno stampo da plumcacke foderato da carta forno e cuocere per 40 minuti circa.
Per la salsa, in una teglia da forno in grado di contenere per la lunghezza il plumcake, versare l’olio e far rosolare l’aglio, aggiungere il timo e le spezie e lasciar insaporire l’olio per qualche secondo mescolando. Aggiungere il pomodoro, il sale ed i peperoncini interi tagliati lateralmente. Far cuocere per 3 minuti circa.
Sfornare il plumcake ed adagiarlo sul sugo, cospargerlo con il lievito o il formaggio. Mettere la teglia in forno per altri 5 minuti. Sfornare. Servire le fette cosparse con la salsa.
Buon appetito!