Incurante del galateo, ogni volta che preparo il burro di anacardi non posso fare a meno di passare il dito nel frullatore (rigorosamente spento!) per raccoglierne l’avanzo sulle pareti: è troppo buono! È da poco tempo che lo preparo in casa, perché ero solita acquistarlo già pronto.
Sicuramente è più comodo ma è anche molto costoso e onestamente non penso proprio che sia necessario spendere più del dovuto per mangiare bene e di gusto. Ho scoperto che al mercato la frutta oleosa viene venduta a peso, quindi ho iniziato ad approvvigionarmene senza acquistare i sacchetti minuscoli che trovavo al supermercato. Quando non ho proprio tempo di andare al mercato, anche se preferisco scegliere personalmente gli alimenti che porto in tavola, acquisto la frutta oleosa online.
per 1 vasetto
Mettere gli anacardi in padella e tostarli per un paio di minuti, questo favorisce la fuoriuscita dell’olio per una migliore preparazione.
Metterli in un robot da cucina di adeguata potenza (io utilizzo un robot da 750 watt) e aggiungere il sale.
Frullare a più riprese, anche per non surriscaldare il motore del robot, scostando via via gli anacardi dai bordi.
Il tutto diventerà dapprima granuloso, poi farinoso, poi pastoso e infine cremoso.
Il mio frullatore impiega circa 15 minuti per dar vita al burro.
Un frullatore meno potente avrà bisogno di più tempo; uno con maggiore potenza probabilmente se la caverà con una decina di minuti. Bisogna solo avere un po’ di pazienza per essere ripagati da un burro cremoso e delizioso da utilizzare tal quale sul pane, nei frullati, nei dolci.
Se preferisci, puoi aromatizzarlo con un pizzico di cannella, vaniglia o cacao.
Mi raccomando, consumane la giusta quantità seguendo il piano alimentare più adatto al tuo biotipo. Su questo sito e nei miei libri “La Dieta dei Biotipi” e “La Dieta della Tiroide” troverai moltissime ricette in cui utilizzare gli anacardi o il burro di anacardi.