fbpx
Chiudi

Cerca tra i nostri contenuti

Seleziona il contenuto

Ricette

Cavolo fermentato alla curcuma + bonus

Imagine Cavolo fermentato alla curcuma + bonus

Ricette

Cavolo fermentato alla curcuma + bonus

Il cavolo è buonissimo d’inverno nelle zuppe, è delizioso crudo nelle insalate ed è superlativo fermentato con la curcuma. Una vera prelibatezza dorata che rende allegra, appetitosa, frizzante e saporita la più noiosa delle insalate. È altrettanto buono nei panini, sulla pizza, nelle insalate di riso, di quinoa, di miglio ecc.

Vale veramente la pena spendere cinque minuti del proprio tempo per preparare questa riserva di antiossidanti, vitamine, minerali e probiotici.

Media
1 barattolo

Ingredienti

per 1 barattolo

  • 1 cavolo medio
  • 3 cucchiai di sale rosa o integrale
  • 2 cucchiai colmi di curcuma
  • 1 cucchiaino di peperoncino macinato
  • 10 grani di pepe nero o macinato

Preparazione

01

Rimuovere il torsolo dal cavolo ed eliminare senza gettarle due foglie esterne. Dividere il cavolo in quarti e tagliarlo finemente. Sciacquarlo sotto l’acqua corrente per un paio di minuti e poi tamponarlo con della carta da cucina. Mettere il cavolo in una ciotola capiente. Cospargere con il sale. Indossare dei guanti di lattice, perché la curcuma tinge di giallo. Massaggiare il cavolo tagliato per circa 4-5 minuti fino a quando non sarà morbido e non avrà rilasciato liquido. Aggiungere la curcuma e le altre spezie e massaggiare per altri 2 minuti. Mettere il tutto nel barattolo pressando ben bene, facendo salire verso l’alto il liquido. Lavare le due foglie messe da parte, cospargerle di sale, piegarle più volte su se stesse e posizionarle in cima al barattolo facendole uscire parzialmente. Chiudere con il coperchio pressando la parte che fuoriesce.

02

Conservare a temperatura ambiente lontano dalla luce diretta dai 7 ai 15 giorni (dipende anche dal clima, se è caldo occorrono meno giorni per la fermentazione). Trascorso questo tempo è possibile consumare il cavolo fermentato. Conservare in frigorifero per 6 mesi.

03

nb: durante il processo di fermentazione, dal barattolo può fuoriuscire del liquido, quindi si consiglia di chiuderlo in un sacchetto di plastica e gettare il liquido che fuoriesce ogni 2 o 3 giorni. Il cavolo può emanare un odore solfureo durante la fermentazione; è normale, ma una volta fermentato avrà un sapore e un odore gradevoli.

Ed ecco per voi un bonus: la ricetta della verza fermentata con mela e finocchio!

Ingredienti per 1 barattolo da 1 litro:

  • 1 verza
  • 1 mela
  • 2 cucchiai di semi di finocchio
  • 1 cucchiaio di sale rosa o integrale

Preparazione:

Rimuovere il torsolo dalla verza ed eliminare senza gettarle due foglie esterne. Dividere la verza in quarti e tagliarla finemente. Sciacquarla sotto l’acqua corrente per un paio di minuti e poi tamponarla con della carta da cucina. Mettere la verza in una ciotola capiente. Cospargere con il sale. Massaggiare la verza tagliata per circa 4-5 minuti fino a quando non sarà morbida e non avrà rilasciato liquido. Aggiungere la mela a fettina, i semi di finocchio e massaggiare per altri 2 minuti. Mettere il tutto nel barattolo pressando ben bene, facendo salire verso l’alto il liquido. Lavare le due foglie messe da parte, cospargerle di sale, piegarle più volte su se stesse e posizionarle in cima al barattolo facendole uscire parzialmente. Chiudere con il coperchio pressando la parte che fuoriesce.

Conservare a temperatura ambiente lontano dalla luce diretta dai 7 ai 15 giorni. Trascorso questo tempo è possibile consumare la verza fermentata. Conservare in frigorifero per 6 mesi.

I MIEI BESTSELLER

AD OGNUNO IL PROPRIO METODO. IL MIO È IL MISSORI-GELLI® TROVA IL TUO CON I MIEI LIBRI