fbpx
Chiudi

Cerca tra i nostri contenuti

Seleziona il contenuto

Ricette

Cavolo fermentato

Imagine Cavolo fermentato

Ricette

Cavolo fermentato

I vegetali fermentati sono una delle mie preparazioni preferite! Io ad esempio ho preparato il cavolo fermentato, ma puoi applicare il procedimento ai vegetali che preferisci. Vediamo come prepararlo!

È un vero e proprio prodigio della natura ricco di probiotici.
Buonissimo in accompagnamento di qualsiasi portata, aggiunge salute e gusto ai pasti, bastano un paio di forchettate al giorno per un effetto benefico.

Occorrono pochi minuti per preparare questa riserva di antiossidanti, vitamine, minerali e probiotici.

Facile
1 vasetto
10 minuti

Ingredienti

per 1 vasetto

INGREDIENTI
1 cavolo
1 cucchiaio di sale
Semi di finocchio o altre spezie a piacere

Preparazione

01

1- Lavare e tagliare a listarelle un cavolo

02

2- Aggiungi un cucchiaio di sale

03

3- Massaggiare con le mani ben pulite (si possono anche utilizzare dei guanti in lattice o nitrile) fino a quando il cavolo non è diventato morbido e rilascia il suo liquido di vegetazione.

04

4- Aggiungi dei semi di finocchio (o altre spezie a piacere)

05

5- Metti il cavolo in un barattolo di vetro pulito,sterilizzato e con capsula nuova.

06

6- Metti il cavolo nel barattolo e pressa bene (aiutandoti con un pestello) in modo che il liquido di vegetazione ricopra il cavolo, ricopri con 1-2 foglie di cavolo piegate

07

7- Lascia fermentare da 3 a 4 settimane lontano dalla luce e senza stringere il coperchio

08

8. Durante il processo di fermentazione, dal barattolo uscirà del liquido con odore di zolfo, quindi posiziona il barattolo su un vassoio

09

9. Una volta aperto, conservare in frigorifero anche 6 mesi.

N.B. Il giusto quantitativo di sale per un cavolo è di 1 cucchiaio. Se lo desideri, puoi anche diminuire la quantità di sale ma ricordati che è utile sia per la conservazione del cavolo che per la fuoriuscita del liquido di vegetazione.

Il sale utilizzato può variare in base alle tue esigenze, ad esempio:
Sale iodato se si soffre di ipotiroidismo.
Sale integrale in condizioni di normalità della funzione tiroidea o in caso di tiroidite.
Sale rosa in caso di ipertiroidismo.
Sale iposodico se si fa già una dieta ad alto contenuto di sodio o se si soffre di ipertensione.

I MIEI BESTSELLER

AD OGNUNO IL PROPRIO METODO. IL MIO È IL MISSORI-GELLI® TROVA IL TUO CON I MIEI LIBRI