Il cavolo, come tutte le crucifere, fa bene ma in tanti lo evitano perché tende a causare gonfiore con produzione di base “allo zolfo”.
❗ Per sfruttare i benefici del sulforafano contenuto al suo interno, ricordati di non cuocerlo per più di 15 minuti ❗
Il cavolo ha proprietà antiossidanti, antimicrobiche, antitumorali, antinfiammatorie, anti invecchiamento, neuroprotettive e antidiabetiche.
Grazie ai semi di finocchio e alle spezie contenute nella ricetta, ha anche proprietà anti gonfiore.
per 4 porzioni
1 cavolo
2 cucchiai d’olio evo
2 spicchi d’aglio
Sale
1 manciata di semi di finocchio (tritati se soffri di diverticoli)
Acqua per coprire il fondo del tegame
2 cucchiaini di curcuma
Peperoncino macinato in base al gusto
Pepe nero qb
Taglia a listarelle il cavolo.
In un tegame scalda l’olio e l’aglio.
Aggiungi il cavolo, il sale, i semi di finocchio, l’acqua e cuoci con il coperchio per circa 10 minuti.
Aggiungi curcuma, peperoncino e pepe e termina la cottura per altri 4-5 minuti.
Il tuo cavolo anti gonfiore è pronto. Si conserva in frigorifero per 3-4 giorni, ma lo puoi anche congelare.
E se soffri di problemi alla tiroide puoi consumarlo? Certo che si!
Puoi bypassare gli effetti rallentanti della goitrina associando il cavolo al pesce oppure al sale iodato in caso di ipotiroidismo.
Consiglio di mangiarne in grandi quantità in caso di ipertiroidismo.