Hai sentito sicuramente parlare del piatto unico! Ma sai veramente come deve essere composto? Oggi vediamo insieme quali sono i suoi elementi fondamentali affinché il piatto unico sia bilanciato.
Deve essere composto da una porzione di carboidrati, una di proteine, una di verdure (anche un mix) e una di grassi che possono provenire anche da più fonti.
Oggi ti propongo questa ricetta di un piatto unico fresco, estivo ma soprattutto gratificante!
Quinoa (carboidrati e proteine);
Uova sode (proteine e grassi);
Carote e zucchine (vegetali);
Olive verdi (grassi).
Erba cipollina;
Scorza e succo di limone q.b.;
Olio extravergine d’oliva q.b.(grassi).
Cuoci la quinoa e lasciala intiepidire, cuoci le uova e poi sbucciale;
Nel frattempo, grattugia carote e zucchine crude (se preferisci puoi anche tagliarle a piccoli cubetti);
Taglia a pezzettini le olive verdi e prepara qualche filetto di erba cipollina;
Quando la quinoa è tiepida, assembla tutti gli ingredienti;
Aggiungi un po’ di succo di limone, la scorza grattugiata e un filo di olio extravergine d’oliva.
Puoi preparare il piatto con gli ingredienti che più preferisci, modificando i macronutrienti secondo il tuo gusto personale. La quinoa, ad esempio, può essere sostituita con la pasta di grano saraceno o del riso. La fonte di proteine può essere sostituita, ad esempio, con del salmone, della carne magra (come pollo o tacchino) o con dei legumi. Quella di vegetali, con altre verdure di stagione.
Con il piatto unico, si riducono i condimenti e ci si sazia di più! Inoltre, è bello da vedere rispetto a quando gli ingredienti sono scomposti.
Molto spesso, si commette l’errore di pensare al piatto unico come un piatto farcito e condito, senza considerare il bilanciamento dei macronutrienti. Come vedi però, se cucinato con criterio, il risultato sarà una pietanza equilibrata che soddisfa il nostro fabbisogno giornaliero.