per 1 vasetto
Mezzo avocado
Succo di mezzo limone
1 spicchio d’aglio o 2 piccoli
1 cucchiaio di olio evo
1 cucchiaino di senape all’antica
Mettere tutto in un mortaio schiacciare con una forchetta e il pestello
Consumare su pane, pasta, cereali, uova, carne e pesce
Lo sapevi che la senape è una crucifera? Infatti, in caso di ipertiroidismo, è un ottimo alleato.
Se soffri invece di ipotiroidismo, associala al sale iodato o al pesce.
La senape all’antica è preparata con i semi interi di senape, aceto di sidro, acqua e sale.
Il suo sapore è più delicato rispetto alla senape in polvere perchè la sinigrina rimane intatta rispetto a quando i semi vengono macinati con formazione di isotiocianato di allile (olio di senape) che ha un sapore pungente.
La sinigrina aiuta a modulare la pressione arteriosa, facilita la digestione e la peristalsi con blando effetto lassativo.
La senape all’antica, va evitata in caso di gastrite in fase attiva.