Le crespelle sono cialde sottili e morbide di pastella che possono essere arricchite per diventare nutrienti e gustose.
Buone a colazione sia in versione dolce sia salata, a pranzo, a cena ed in qualsiasi momento siano gradite. Utili come piatto da asporto perché non si sbriciolano e non sporcano, permettono di consumare contemporaneamente primo, secondo e contorno a seconda di come sono farcite e preparate.
Io amo le crespelle e sono spesso il mio salva pranzo e cena, si preparano in un batter d’occhio e variando qualche ingrediente non sono mai noiose.
Puoi trovare altre ricette gustose e salutari nel mio libro La Dieta dei Biotipi.
per 3 porzioni
Frullare la barbabietola aggiungendo poca acqua. In una ciotola mescolare la farina, il sale, le uova, la barbabietola e l’acqua poco alla volta, quanto basta per ottenere una pastella omogenea, liscia e semiliquida.
Scaldare l’olio in una padella antiaderente, versare la pastella aiutandosi con un mestolo e spargerla sul fondo della padella stessa, far cuocere fino a che non compaiono dei buchini sulla superficie, girare e far cuocere per circa 1 minuto. Ripetere l’operazione fino ad utilizzare tutta la pastella.
Guarnire a piacere sia con dolce, sia con salato (creme o verdure).
La barbabietola rossa è un ottimo disintossicante in grado di legare le tossine nell’organismo e consentirne l’eliminazione.
Favorisce anche il rilascio di ossido nitrico, uno dei più potenti vasodilatatori endogeni, migliorando la performance fisica e cardiovascolare. Utile quindi per gli sportivi, gli ipertesi e per coloro che lamentano defaillance.