fbpx
Chiudi

Cerca tra i nostri contenuti

Seleziona il contenuto

Ricette

Crostata di bieda con cipolla di tropea

Imagine Crostata di bieda con cipolla di tropea

Ricette

Crostata di bieda con cipolla di tropea

Che la maggior parte dei bambini e degli uomini non amino le verdure non è un mistero. Sappiamo bene però quanto sia utile integrarle nella dieta nella giusta quantità (perché l’eccesso o il difetto come per tutti gli altri alimenti non è salutare) e proprio per questo, nonostante io ami le verdure in un modo smisurato, cerco di proporle in famiglia in modi simpatici ed alternativi. Integrarle in un pasto solido ad esempio, è utile per portare il pranzo al lavoro senza tanti contenitori. Così è nata questa crostata con la base di verdure che può essere farcita a proprio gusto.

Facile
4 porzioni
20 minuti
35 minuti

Ingredienti

per 4 porzioni

Per la base

  • 200 g di bieda lessa o cotta al vapore (sgocciolata)
  • 250 g di farina di riso
  • 30 g di olio extra vergine d’oliva
  • acqua quanto basta
  • 1 pizzico di sale

Per il ripieno

  • 2 cipolle di tropea
  • 1 carota
  • 4 uova intere e 4 albumi
  • 1 pizzico di sale e pepe
  • 10 g di olio extra vergine d’oliva

Preparazione

01

In una ciotola impastare la bieda precedentemente frullata con la farina, il sale e l’olio.

02

Aggiungere acqua poco a poco ed impastare fino ad ottenere una palla liscia ed omogenea.

03

Avvolgere nella pellicola trasparente e far riposare il frigorifero per 30 minuti.

04

Nel frattempo tagliare le cipolle a rondelle e le catore a dadini.

05

Far scaldare in una padella antiaderente l’olio ed farvi appassire per qualche minuto le cipolle e le carote.

06

Salare e pepare. Far raffreddare. Versare il tutto in una ciotola ed aggiungere le uova, mescolare il tutto.

07

Tirare fuori dal frigo la pasta per la base, stenderla con un mattarello e posizionarla in una teglia da crostata  con i bordi alti e ricoperta da carta forno.

08

Versare il ripieno e ripiegare i bordi della pasta verso l’interno.

09

Infornare a 180° per circa 35 minuti o secondo i tempi del proprio forno e controllare la cottura con uno stecchino (le uova devono essere asciutte ma non bruciate).

10

Sfornare e gustare calda ma è molto buona tiepida e fredda.

I MIEI BESTSELLER

AD OGNUNO IL PROPRIO METODO. IL MIO È IL MISSORI-GELLI® TROVA IL TUO CON I MIEI LIBRI