La crostata non si nega a nessuno. E’ uno di quei dolci che si tramandano da generazione in generazione, soprattutto se si ha la fortuna di avere dei nonni che hanno passato la guerra, che non sanno cosa sia internet e nemmeno gli sprechi. La crostata ha il sapore della famiglia di una volta, ricca di semplicità, di genuinità e sani valori.
Mia nonna era velocissima nel preparare la crostata di marmellata di vario tipo ed io rimanevo sempre incantata nel vedere quello che le sue magiche mani riuscivano a creare in pochissimo tempo, mescolando pochi ingredienti.
Quello che durante l’infanzia non potevo proprio sapere era che come tante altre persone sono intollerante al lattosio (leggi qui cosa significa, potresti esserlo anche tu) e tolleravo poco anche la farina contenente glutine (leggi qui) …e già, ho passato gran parte della mia infanzia ed adolescenza con il “mal di pancia”.
Sarà per questo che come medico che si occupa di nutrigenomica, mi sta molto a cuore la salute dei bambini.
Tornando alla crostata, tutte le ricette tradizionali prevedono l’utilizzo di farina di grano, zucchero e burro, escludendo così tutti coloro che sono celiaci o intolleranti al glutine, allergici o intolleranti al latte e coloro che preferiscono non consumare zucchero raffinato.
Ecco perché mi sono un pò impuntata nella ricerca della pasta frolla perfetta senza glutine, zucchero e burro.
Questa è la mia versione che ha riscosso un bel successo, infatti questa crostata è durata mezza giornata.
per 8 porzioni
Per la base
Per il ripieno
Impastare velocemente con le mani, in una ciotola capiente, tutti gli ingredienti per la base. Formare una palla liscia ed avvolgere nella pellicola trasparente e far riposare 30 minuti in frigorifero.
Tagliare le pere a fettine e condirle con la cannella, il miele, il limone e la farina.
Togliere la pasta dal frigorifero e stenderne 2/3 con un mattarello oppure pressarla direttamente in una teglia da crostata di circa 20-22 cm di diametro precedentemente oliata e ricoperta da carta forno.
Farcire con le pere condite. Stendere la restante pasta e formare le listarelle da posizionare sulla crostata.
Infornare a 180° per 45-50 minuti, meno o di più a seconda del forno. Le pere devono rimanere croccanti. Sfornare, far raffreddare e consumare.