Il latte di unicorno, nato in un caffè di Brooklyn NY, è una versione più colorata del Golden Milk, il Latte d’oro. È la bevanda del momento per grandi e piccini, ma fa veramente bene o è stata addizionata con i soliti coloranti artificiali e zucchero?
Nella ricetta originale, tra i suoi ingredienti principali troviamo il latte di cocco molto nutriente e ricco di acido laurico che fa bene alla pelle, lo zenzero potente antinfiammatorio, il miele, il limone ricco d vitamina C, l’alga spirulina ricca di vitamine-minerali e proteine, la curcuma con le sue proprietà antiossidanti ed antiinfiammatorie.
Bevanda ottima per la colazione, ma è stata ideata per ricaricare di energia il corpo e lo spirito in qualsiasi momento della giornata.
Essendo una bevanda completamente naturale è ricca di antiossidanti, vitamine, sali minerali, ferro, fosforo, vitamina C, ed è facile da preparare anche a casa, anche perché quella commerciale, nella grande distribuzione, ad eccezione della distribuzione artigianale che ha un occhio per la salute, purtroppo è carica di coloranti (blu, rosso, giallo) e zucchero, tanto, troppo zucchero.
Per preparare questa bevanda energetica in casa esistono due ricette diverse.
La prima ricetta è quella originale, così come è stata pensata a Brooklyn. La seconda è una variante semplificata che comunque mantiene le buone proprietà di questa bevanda.
Ovviamente per la ricetta del latte di unicorno è necessario che gli ingredienti siano biologici e soprattutto sani.
per 2 porzioni
Ricetta originale
Ricetta Latte di Unicorno Antiaging
In entrambi i casi sarà sufficiente frullare tutti gli ingredienti fino ad ottenere un latte dalla consistenza liscia e cremosa.
Per decorare il latte di unicorno si possono utilizzare: fiori commestibili, curcuma o spirulina in polvere o chicchi di melograno e perché no anche granella di pistacchi o mandorle.
Questo frullato d’inverno può essere servito a temperatura calda ma non bollente, facendo scaldare il latte. D’estate è ottimo servito con del ghiaccio tritato sul fondo del bicchiere.
Come assumerlo in base al biotipo?
– Cerebrale: in qualsiasi momento della giornata
– Bilioso: agli snack e al posto del pranzo
– Sanguigno: snack
– Linfatico: snack del pomeriggio
Durante il Reset Ormonale-Viscerale, seguire lo schema indicato.