per 1 porzione
½ cucchiaino di the matcha
2 cucchiai di acqua calda (70 gradi centigradi è ottimale)
50-200 ml di latte/bevanda vegetale
In una ciotola unisci il the matcha e l’acqua calda e mescola con l’apposito frustino (chasai) o con un cucchiaino, in quest’ultimo caso va bene la tazza in cui lo berrai
Scalda il latte/bevanda e monta con un montalatte (puoi omettere questo passaggio se soffri di areofagia o gonfiore)
Versa il matcha nella tazza, aggiungi il latte e mescola.
Ecco alcuni suggerimenti sul latte/bevanda che scegliete:
Latte vaccino o di capra: Contiene zuccheri, proteine, grassi in % variabile.
Attenzione in caso di intolleranza al lattosio, infiammazione intestinale, infiammazione generale.
Bevanda a base di cocco: a base prevalentemente di grassi, carboidrati, acido laurico, MTC.
Utile in caso di candida, gonfiore addominale, infiammazione e sovrappeso.
Attenzione in caso di allergia al nichel
Bevanda a base di mandorle/nocciole/anacardi: a base di grassi, proteine e minerali compreso il calcio.
Utile in caso di sindrome premestruale, menopausa, osteoporosi, reflusso, stipsi.
Attenzione in caso di allergia al nichel
Bevanda a base di avena: a base di carboidrati e fibre utili per il transito intestinale.
Attenzione in caso di dominanza estrogenica ed endometriosi perché contiene fitoestrogeni
Bevanda a base di soia: a base di carboidrati e proteine.
Attenzione in caso di ipotiroidismo, tiroidite, noduli tiroidei, fibromi, adenomi, polipi estrogeno dipendenti.