Iniziano i primi freddi, aumenta l’appetito e cosa è meglio di un buon piatto di pasta? Oggi ho deciso di preparare i mezzi rigatoni all’avena con un soffritto “furbo”, zenzero e pepe.
Il soffritto, mi piace chiamarlo “furbo” perché lo preparo in precedenza, lo congelo e poi lo utilizzo quando ne ho bisogno! Questo delizioso e colorato piatto è arricchito da alimenti utili per far stare bene il nostro corpo e sentirci appagati!
Una ricetta semplice adatta a tutti, anche per chi ha problemi di diabete e di glicemia alta, il soffritto stimola la digestione e chi ha problemi di glicemia può contare sull’effetto del beta glucano (che ha un effetto funzionale sulla glicemia) e dell’avenantramide (polifenolo che riduce il deficit di antiossidanti).
per 1 porzione
Prepara l’acqua per la pasta e segui i tempi di cottura riportati sulla confezione, io ho scelto le mezze maniche all’avena.
Taglia la carota, la cipolla, il sedano e crea il tuo soffritto “furbo”: in una padella versa l’olio extravergine d’oliva e il preparato.
Quando il soffritto è quasi pronto, grattugia sopra l’ingrediente speciale: Lo zenzero!
Appena la pasta è cotta, versala nella padella e mantecala con il soffritto “furbo” e lo zenzero.
Ti suggerisco di aggiungere una spolverata di pepe per un tocco speciale!
I nostri mezzi rigatoni all’avena con soffritto “furbo”, zenzero e pepe sono pronti.
Gusta un ottimo piatto di pasta, saziante e facilissimo da preparare!
La farina d’avena è ricca di beta glucano e avenantramide, che ci aiutano a tenere sotto controllo la glicemia e favoriscono la prevenzione cardiovascolare e metabolica.
Lo zenzero è una spezia anti-infiammatoria, sistemica, potente sedativo, aiuta nella prevenzione cardiovascolare e nei danni causati dallo stress tipici di chi soffre di iperglicemia, situazione di prediabete.
Conoscevi le proprietà di questi ingredienti, soprattutto quanto possano fare bene al nostro organismo combinati tra di loro?