fbpx
Chiudi

Cerca tra i nostri contenuti

Seleziona il contenuto

Ricette

Ragù di lenticchie

Imagine Ragù di lenticchie

Ricette

Ragù di lenticchie

All’ultimo dell’anno le lenticchie portano fortuna!
Vediamo insieme una ricetta gustosissima per condire pasta, riso, cereali o da usare come accompagnamento con crostini e verdura.

 

È una ricetta da fare tutto l’anno ed utile da congelare:

Il mio ragù di lenticchie!

Media
1 barattolo

Ingredienti

per 1 barattolo

500 g lenticchie secche

Olio EVO 3 cucchiai

2 spicchi di aglio

Preparato per Soffritto (2 carote 1 cipolla o scalogno e 1 costa di sedano tritati)

2 foglie di alloro

Un rametto di Rosmarino

700 ml passata di pomodoro

1,7 l acqua

Preparazione

01

In una pentola scaldare l’olio, far rosolare l’aglio, il rosmarino e l’alloro.

02

Aggiungere il preparato per il soffritto e mescolare, cuocere per un minuto.

03

Versare la passata di pomodoro e le lenticchie lavate e scolate, aggiungere l’acqua e cuocere con coperchio, lasciando un mestolo di legno con la punta sul fondo.

04

Mescolare di tanto in tanto. A cottura quasi ultimata aggiungere il sale e far ritirare la salsa se necessario.

05

Cuoce in 50 minuti in pentola sul fuoco o fornello ad induzione; 25 minuti in pentola a pressione dal fischio.

06

Il ragù di lenticchie è pronto.

Se non tolleri le lenticchie con la cuticola puoi utilizzare le lenticchie rosse decorticate riducendo di un terzo i tempi (anche in pentola a pressione).

 

Le lenticchie contengono circa 22 g di proteine e 50 g di carboidrati per 100 g se le volessi associare ad un cereale ricordati di non eccedere in quantità per non aumentare troppo la quota di carboidrati.

 

Si conserva in frigorifero per 5 giorni, in freezer per 4 mesi, sottovuoto per almeno 6 mesi.

I MIEI BESTSELLER

AD OGNUNO IL PROPRIO METODO. IL MIO È IL MISSORI-GELLI® TROVA IL TUO CON I MIEI LIBRI