fbpx
Chiudi

Cerca tra i nostri contenuti

Seleziona il contenuto

Ricette

Ravanelli e zenzero in agrodolce

Imagine Ravanelli e zenzero in agrodolce

Ricette

Ravanelli e zenzero in agrodolce

In merito alle conserve, l’agrodolce e simili, ogni volta che ho bisogno di un consiglio so a chi chiedere: mia nonna. Una nonna ultra novantenne con la N maiuscola che ricorda tutte le ricette delle cose buone di una volta a memoria. Certo lei non lesina con lo zucchero ma io prontamente modifico e sostituisco.

Dei ravanelli prediligo l’aspetto al sapore per il rosso cangiante che “fa tanta salute”. Mi capita di comprarli spesso perchè ne conosco i benefici ma ahimè finiscono quasi sempre per appassire in frigorifero se non gli trovo immediatamente una destinazione d’uso. Con lo zenzero fresco questo non succede mai, in casa ne consumiamo a go go su ogni pietanza e cerco sempre di non rimanere senza.

Ebbene, per evitare di destinare, nuovamente, i ravanelli ad un piatto che non mi soddisfa, ho deciso di metterli in agrodolce insieme allo zenzero con un procedimento veramente semplice.

Facile
1 vasetto
20 minuti

Ingredienti

per 1 vasetto

  • 1 mazzetto o più di ravanelli
  • 5-6 cm di zenzero fresco
  • 1 cucchiaino di grani di pepe
  • 2 spicchi d’aglio
  • 2 cucchiaini di miele di tiglio
  • 225 ml di aceto di mele
  • 175 ml di acqua
  • 1 cucchiaino di sale rosa o grigio

Preparazione

01

Mettere a bollire in un pentolino l’aceto, l’acqua, il miele ed il sale.

02

Nel frattempo lavare e tagliare a fettine sottili o in quarti i ravanelli, sbucciare lo zenzero e tagliarlo a listerelle; sbucciare e tagliare a fettine l’aglio.

03

In un barattolo di vetro con tappo a chiusura ermetica, adagiare l’aglio, il pepe, i ravanelli e lo zenzero e versarci sopra il liquido caldo fino a coprire. Chiudere il barattolo e far raffreddare. Conservare in frigorifero. Aspettare dai 3 ai 5 giorni prima di consumare.

04

Si possono aggiungere alle insalate, ai panini, ai legumi, alla carne ed al pesce.

I ravanelli (raphanus sativus) appartengono alla famiglie delle crucifere e sono originari dell’Asia, colorano la nostra cucina ed apportano tante proprietà benefiche con poche calorie (16 kcal per 100g):

  • antinfiammatorie *
  • antiossidanti *
  • depurative
  • drenanti
  • antiasma
  • anti affezioni polmonari

Lo zenzero ha anch’esso molteplici proprietà:

  • antinfiammatorie
  • antiossidanti
  • antidolorifiche

 

* Bioorg Med Chem Lett. 2014 Nov 7;25(1):96-99. doi: 10.1016/j.bmcl.2014.11.001. Anti-inflammatory and antitumor phenylpropanoid sucrosides from the seeds of Raphanus sativus.

I MIEI BESTSELLER

AD OGNUNO IL PROPRIO METODO. IL MIO È IL MISSORI-GELLI® TROVA IL TUO CON I MIEI LIBRI