Tutti pensano che i dolci della tradizione siano un qualcosa di proibito e ipercalorico…ma con questa ricetta del castagnaccio toscano sono certa di smentire questa convinzione! Non demonizziamo gli zuccheri: se usati in modo razionale e seguendo un piano alimentare biotipizzato sono dei validi alleati per allietare il nostro palato e essere pieni di energie!
Mio marito Alessandro è toscano e amante dei dolci, non potevo non apprendere questa ricetta tradizionale…aggiungendo anche il mio tocco personale romano: il rosmarino!
per 8 porzioni
In una ciotola unisci la farina di castagne, 1 cucchiaio d’olio, sale, lo zucchero, uvetta, mescola e aggiungi acqua a filo sino a ottenere una consistenza cremosa (a seconda dell’umidità e della qualità della farina, il composto prenderà più o meno acqua)
Fai riposare il composto da 6 a 10 ore
Fodera con la carta forno una teglia, stendi sulla carta 2 cucchiai d’olio per un castagnaccio croccante oppure omettilo per un risultato più morbido
Versa il composto sulla teglia distribuendolo uniformemente formando uno strato di circa 5 mm (scegli lo spessore in base al tuo gusto)
Cospargi a filo l’olio rimasto, i pinoli e gli aghi di rosmarino sul castagnaccio
Cuoci in forno ventilato preriscaldato a 180°C per 35/40 minuti.
Sforna e gusta: è ottimo sia caldo che riscaldato!