Adori lo yogurt ma hai deciso o sei stato costretto, a causa di un’intolleranza, a eliminare i latticini dalla tua alimentazione? Prova lo yogurt di cocco fatto in casa! Da consumare da solo o come condimento
Il cocco, sia fresco sia disidratato, è un’ottima fonte di fibre e acidi grassi a media catena, tra cui l’acido laurico, che si è dimostrato in grado di innalzare i livelli del colesterolo buono HDL, esercitando un effetto protettivo per le malattie cardiovascolari.
Chi non mangia i latticini, per scelta o per necessità, rinuncia al gusto acidulo e alla consistenza cremosa dello yogurt. Perché non preparalo in casa con il latte vegetale?
Questa è la mia versione, nella quale ho utilizzato i probiotici reperibili in farmacia.
Non mi riferisco allo starter per lo yogurt tradizionale che contiene spesso anche lattosio e proteine del latte, ma ai probiotici intesi come integratori da assumere al bisogno o quotidianamente.
Lo yogurt così ottenuto è buonissimo con la granola o come condimento di insalate o altre pietanze.
per 4 porzioni
Scalda in un pentolino il latte sino a 40 °C, spegni il fuoco, aggiungi i probiotici e mescola.
Versa in un barattolo di vetro o nei vasetti delle yogurtiere tradizionali.
Copri il barattolo con un panno o la yogurtiera con il coperchio.
Fai riposare in ambiente caldo dalle 8 alle 12 ore o accendi il termostato della yogurtiera.
Trascorso il tempo necessario, lo yogurt risulterà cresciuto e potrà essere conservato in frigorifero, in barattoli ben chiusi, fino a una settimana.