Stai cercando un modo per dare sapore ai tuoi piatti ma senza esagerare con il sale?
Il sale alle erbe è allora quello che stai cercando!
È un condimento capace di soddisfare qualsiasi palato perché puoi prepararlo con le erbe aromatiche che preferisci!
Con questo preparato il contenuto di cloruro di sodio si riduce drasticamente e potrai beneficiare di tutte le incredibili proprietà delle erbe aromatiche!
Se scegli di utilizzare il timo, ad esempio, godrai delle sue proprietà antispasmodiche, stomachiche, antimicrobiche ed espettoranti.
Il rosmarino è antinevralgico ed ha proprietà antisettiche, oltre che un buon effetto sugli stati influenzali e febbrili. Ha effetti benefici sull’apparato respiratorio e favorisce la digestione.
La santoreggia è invece ricca di principi attivi, vitamine e sali minerali come il fosforo, potassio, calcio, sodio, rame, ferro, zinco, manganese, selenio e magnesio. Sono presenti anche la vitamina A, alcune vitamine del gruppo B, la vitamina C. Possiede proprietà antinfiammatoria e antiossidanti.
per 1 vasetto
100 gr di Erbe aromatiche fresche
30 gr di sale
Lava le erbe aromatiche e asciugale.
Mixa le erbe in un frullatore in base ai tuoi gusti
Aggiungi un po’ di sale e frulla nuovamente
Lascia riposare a temperatura ambiente il composto per un paio di giorni, oppure in forno a 50° per due-tre ore
Il tuo sale alle erbe è pronto!
Il sale utilizzato può variare in base alle tue esigenze, ad esempio
Sale iodato se si soffre di ipotiroidismo.
Sale integrale in condizioni di normalità della funzione tiroidea.
Sale rosa in caso di ipertiroidismo.
Sale iposodico se si fa già una dieta ad alto contenuto di sodio o se si soffre di ipertensione.