fbpx
Chiudi

Cerca tra i nostri contenuti

Seleziona il contenuto

Ricette

Soda Bread

Imagine Soda Bread

Ricette

Soda Bread

Soda bread senza glutine alle olive taggiasche!

Il soda bread è un pane senza lievito che ha radici antiche.
compare nelle cucine irlandesi a metà del 1800, quando si inizia ad usare il bicarbonato di sodio come agente lievitante.
L’usanza di imprimere una croce sul dorso non ha origini religiose ma era un modo pratico per avere già le porzioni divise una volta cotto!

Questa è la mia versione senza glutine che si può fare con tutte le farine di avanzo che ognuno di noi ha in casa.

 

 

Media
1 pane

Ingredienti

per 1 pane

INGREDIENTI
500g di farina (io ho utilizzato 150 di saraceno, 200 di riso integrale, 150 di avena)
50 g di fiocchi d’avena
Un pizzico di sale
15 g di polvere lievitante per salati o 1 cucchiaino di bicarbonato di sodio
250 g yogurt greco (senza lattosio se intollerante)
Succo di mezzo limone
250-350 ml di bevanda vegetale (io ho usato quella alle mandorle) in base a quanta ne prende la farina
3 cucchiai di olive taggiasche denocciolate

Preparazione

01

PROCEDIMENTO
1- Accendi il forno a 200 gradi e metti a scaldare una pentola di circa 20 cm di diametro in ghisa o acciaio (assicurati che possa andare in forno)

02

2- Mescola lo yogurt e il succo di limone e lascia riposare per 10 minuti

03

3- Mescola le farine, i fiocchi d’avena, il sale ed il bicarbonato o la polvere lievitante

04

4- Infine, aggiungi lo yogurt e il latte

05

5- Mescola e impasta aggiungendo le olive taggiasche precedentemente tagliate

06

7- Amalgama bene ed impasta formando un panetto

07

8- Metti la farina sulla carta forno e metti il panetto sopra imprimendo con il manico del cucchiaio di legno una croce

08

9- Metti nella pentola precedentemente riscaldata e chiudi con il coperchio. Inforna e cuoci per 25-30 minuti con coperchio e 10 senza, ma regolati in base al forno

09

Una volta raffreddato, il tuo soda bread è pronto per essere portato in tavola! Ottimo con le olive taggiasche ma puoi sperimentare anche con spezie, pinoli, pomodorini oppure con uvetta e noci.

10

Per la conservazione nel lungo periodo ti consiglio di congelarlo a fette nel freezer.

I MIEI BESTSELLER

AD OGNUNO IL PROPRIO METODO. IL MIO È IL MISSORI-GELLI® TROVA IL TUO CON I MIEI LIBRI