fbpx
Chiudi

Cerca tra i nostri contenuti

Seleziona il contenuto

Ricette

Spirulina drink: disintossicante, antiossidante ed immunostimolante

Imagine Spirulina drink: disintossicante, antiossidante ed immunostimolante

Ricette

Spirulina drink: disintossicante, antiossidante ed immunostimolante

Arthrospira platensis è il nome botanico della spirulina, un’alga che che cresce nei laghi salati. Considerata un super food, contiene circa il 65% di proteine (sulla sostanza secca), di cui circa l’11% di aminoacidi compresi gli aminoacidi essenziali, 18% di carboidtrati, 5% di lipidi e 12 % fra vitamine e minerali.

Ha un alto contenuto di ferro, maggiore degli spinaci e contiene beta carotene, xantofille che hanno una buona azione sulla pressione sanguigna, zeaxantina dalle capacità antiossidanti, ficocianina ad azione immunizzante ed immunostimolante, fenilalanina che induce senso di sazietà, omega 3.

Sembra avere attività antimicrobiche e antivirali, antinfiammatorie, immunomodulatrici, ipolipemizzanti e protettive dell’endotelio.

Prepariamo ora il mio super drink disintossicante, depurativo, antiossidante, antinfiammatorio.

Facile
1 porzione
5 minuti

Ingredienti

per 1 porzione

  • 1 mela
  • 1 kiwi
  • 1 cm di zenzero fresco
  • 1 cucchiaino di spirulina
  • 150 ml di acqua

Preparazione

01

Sbucciare il kiwi, lo zenzero e togliere il torsolo alla mela, frullare tutti gli ingredienti con l’aggiunta di circa 150 ml di acqua.

02

Bere subito.

La spirulina può essere utile in caso di:

  • sovrappeso
  • diabete mellito
  • colite
  • anemia
  • come ricostituente in genere

Ebbene, la spirulina sembra proprio essere un valido aiuto ma purtroppo ha un sapore che non tutti gradiscono. Proprio per questo motivo viene venduta oltre che in polvere, in compresse o in capsule.

Se posso, personalmente, preferisco evitare le capsule e le compresse che hanno eccipienti ed utilizzare le polveri (materie prime) di sicura e certificata provenienza. Ecco perchè, acquisto la spirulina in polvere e la utilizzo nei drink.

Attenzione: non utilizzare la spirulina con acqua o liquidi troppo caldi per non degradarne i principi attivi.

Visto l’alto contenuto di Iodio, la spirulina è consigliata in caso di ipotiroidismo o in condizioni normali di funzionamento tiroideo. Come tutto ciò che esiste in natura, anche la spirulina può avere delle controindicazioni, ne sconsiglio quindi l’uso per chi si trova in condizione di: gravidanza, allattamento, emocromatosi, ipertiroidismo, malattie autoimmunitarie, ecc…

Suggerimento: alcune persone, se eccedono con l’assunzione della spirulina, lamentano un senso di nausea che non va confuso con il senso di sazietà. Se dovesse manifestarsi nausea o diarrea interrompere l’uso.

Prima di assumere integratori, consultare il proprio medico curante.

I MIEI BESTSELLER

AD OGNUNO IL PROPRIO METODO. IL MIO È IL MISSORI-GELLI® TROVA IL TUO CON I MIEI LIBRI